Cinema, a Caserta al via il Festival "Sullo schermo e sulla carta"
ROMA - La rete "Biblioteca bene comune" e il Festival internazionale di etnografia visiva Intimalente presentano il Festival di cinematografia: "Sullo schermo e sulla carta".
A partire da oggi nella Biblioteca comunale A. Ruggiero di Caserta "Sullo schermo e sulla carta" darà il via a 5 appuntamenti, che da marzo a giugno metteranno insieme libri e cinema.
"Biblioteca Bene Comune", il progetto sostenuto da Fondazione Con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura, allarga quindi la propria rete grazie al Festival Intimalente, storico punto di riferimento culturale nato proprio a Caserta nel 2010. Il carattere internazionale del Festival, che vuole promuovere il cinema documentaristico con particolare attenzione alle tematiche e alle metodologie antropologiche, ben si intreccia con la rete associativa che da alcuni anni promuove la rigenerazione e la gestione condivisa della Biblioteca Comunale della città. Gli appuntamenti di "Sullo schermo e sulla carta", che vede la direzione artistica di Augusto Ferraiuolo col supporto di Brillante Massaro e Marilena Lucente, intendono quindi promuovere la lettura e la cinematografia, valorizzando il patrimonio librario già presente in Biblioteca o arricchendolo con nuovi titoli, ma vogliono altresì favorire una fruizione quanto più plurale e viva possibile degli spazi bibliotecari di via Laviano.
"Sullo schermo e sulla carta" parte quindi alle 18 di oggi con la proiezione del cortometraggio "A casa loro" di Daniele Puggioni. Un corto del 2019, di 15 minuti, che affronta il tema dell'immigrazione dalla Siria alla Turchia. Con questo cortometraggio, il regista ha vinto il Premio Internazionale Giornalistico "Cristina Matano" come Giornalista emergente 2020.
L'immigrazione sarà il tema attorno al quale si svilupperà il dibattito, dopo la lettura del libro "Passaggi in Siria" di Samar Yazbek presentato da Marilena Lucente.
Questo il programma della prima giornata: saluti dell'assessore alla Cultura Enzo Battarra e della prof.ssa Lucia Monaco, consulente onoraria per le biblioteche e il Patto per la Lettura della città di Caserta; presentazione del Festival a cura di Augusto Ferraiuolo; proiezione del corto, presentazione del libro con Marilena Lucente e lettura del testo con Brillante Massaro, dibattito e aperitivo. (DIRE)