20 novembre 2024 ore: 12:55
Ambiente

Clima, l'Italia al 43° posto. Pochi progressi nel 2024

Una nuova bocciatura arriva da Climate Change Performance Index 2025: l'Italia continua ad essere in forte ritardo. Pesano il rallentamento della riduzione delle emissioni climalteranti e una politica nazionale inadeguata. Danimarca, Olanda e Regno Unito in testa, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita ed Iran in coda
Ambiente, clima, inquinamento, emissioni

ROMA – L’Italia fa troppo poco per l'ambiente e il cambiamento climatico: molto meno rispetto ad altri 43 Paesi europei e del mondo. Si colloca così al 43° posto nella classifica stilata dal rapporto annuale di Germanwatch, CAN e NewClimate Institute sulla performance climatica dei principali Paesi del pianeta, realizzato in collaborazione con Legambiente per l’Italia, presentato oggi a Baku alla Cop29. Il Belpaese, dopo il crollo in classifica registrato lo scorso anno che le era valso il 44esimo posto, perdendo 15 posizioni, si conferma anche nel 2024 nella parte bassa della classifica, piazzandosi in 43esima posizione. Nessun miglioramento importante per l’Italia, che anzi resta in una posizione di stallo ben lontana dalle prime posizioni che vedono in testa, ma a partire solo dal quarto posto: Danimarca (4), Olanda (5) e Regno Unito (6). Sul risultato ottenuto dalla Penisola continuano a pesare il rallentamento della riduzione delle emissioni climalteranti (38° posto della specifica classifica) e una politica climatica nazionale (55° posto della specifica classifica) fortemente inadeguata a fronteggiare l’emergenza climatica con un PIENC poco ambizioso.

Nel rapporto si prende in considerazione la performance climatica di 63 Paesi, più l’Unione Europea nel suo complesso, che insieme rappresentano oltre il 90% delle emissioni globali. La performance è misurata, attraverso il Climate Change Performance Index (CCPI), prendendo come parametro di riferimento gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e gli impegni assunti al 2030. Il CCPI si basa per il 40% sul trend delle emissioni, per il 20% sullo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica e per il restante 20% sulla politica climatica.

“L’Italia – commenta Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - sul fronte energetico continua ad avere una visione miope che non riduce le bollette pagate da famiglie e imprese, e che crea anche nuove dipendenze energetiche dall’estero, da Paesi sempre più instabili politicamente. Intanto la crisi climatica accelera il passo, gli eventi meteo estremi nella Penisola sono sempre più frequenti e con impatti pesanti anche sul mondo produttivo e dell’agricoltura, che avrebbero tutto l’interesse a promuovere politiche coraggiose per la riduzione delle emissioni climalteranti, come previsto dal Green Deal europeo. Se l’Italia vuole davvero voltare pagina e risalire anche la classifica delle performance climatiche, deve compiere un deciso cambio di passo con politiche climatiche più ambiziose e interventi decisi, anche nel settore della mobilità e dell’edilizia. Il nostro Paese può colmare l’attuale ritardo e centrare l’obiettivo climatico del 65% di riduzione delle emissioni entro il 2030, in coerenza con l’obiettivo di 1.5°C, grazie soprattutto al contributo dell’efficienza energetica, di rinnovabili, reti e accumuli, e dell’innovazione tecnologica. È su questo che deve lavorare in prima battuta, abbandonando la strada delle fonti fossili e del nucleare, lavorando per semplificare e velocizzare gli iter autorizzativi dei progetti di impianti e infrastrutture che vanno nella direzione della lotta alla crisi climatica e dell’indipendenza energetica”.

A pesare sulle performance dell’Italia un Piano Nazionale Integrato Energia e Clima poco ambizioso negli obiettivi generali di riduzione delle emissioni al 2030, ma anche nelle soluzioni, che si nasconde dietro il dito del pragmatismo e della neutralità tecnologica ricorrendo ancora una volta a false soluzioni (come la CCS e il nucleare) che faranno solo perdere tempo e risorse al nostro Paese, rischiando inoltre di rendere sempre meno competitiva l’Italia sia a livello europeo che mondiale. Il piano, infatti, consente una riduzione complessiva delle emissioni entro il 2030 di appena il 44,3% rispetto al 1990. Un ulteriore passo indietro rispetto al già inadeguato 51% previsto dal PNRR.

Promossi e bocciati. La Cina sempre peggio

Anche quest’anno le prime tre posizioni della classifica non sono state attribuite, in quanto nessuno dei Paesi ha raggiunto la performance necessaria per contribuire a fronteggiare l’emergenza climatica e contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1.5°C. Si conferma in testa alla classifica con il quarto posto la Danimarca, grazie soprattutto alla significativa riduzione delle emissioni climalteranti ed allo sviluppo delle rinnovabili. Seguono l’Olanda (5°) ed il Regno Unito (6°) che fanno significativi passi in avanti. Soprattutto il Regno Unito (20° lo scorso anno), grazie ad una più ambiziosa politica climatica ed energetica del nuovo governo. Anche quest’anno, in coda alla classifica troviamo Paesi esportatori e utilizzatori di combustibili fossili come Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita ed Iran.

La Cina, maggiore responsabile delle emissioni globali, scende di quattro posizioni rispetto allo scorso anno, scivolando al 55° posto. Nonostante il grande sviluppo delle rinnovabili, le emissioni cinesi crescono ancora per il continuo ricorso al carbone. Invece gli Stati Uniti, secondo emettitore globale, rimangono stabili al 57°posto. Con la nuova amministrazione non è prevedibile un’inversione di rotta, anche se sarà difficile per Trump smantellare la politica di investimenti green avviata da Biden con I‘Inflation Reduction Act (IRA). Solo due membri del G20, Regno Unito (6°) ed India (10°) sono nella parte alta della classifica. La maggior parte dei Paesi del G20 (responsabile del 75% delle emissioni globali), invece, si posiziona nella parte bassa. Mentre Sud Corea (63°), Russia (64°) ed Arabia Saudita (66°) sono i Paesi del G20 con la peggiore performance climatica.

Benino l'Europa

L’Unione europea (17°) rimane stabile a centro-classifica, con 16 Paesi nella parte medio-alta. [Danimarca, Olanda, Svezia, Lussemburgo, Estonia, Portogallo, Germania, Lituania, Spagna, Grecia, Austria, Francia, Irlanda, Slovenia, Romania e Malta]. Performance condizionata anche dalla Germania, maggiore economia europea, che scende di due posizioni (16°) per l’inazione politica nei settori del trasporto e degli edifici, nonostante i considerevoli progressi nelle rinnovabili. Soprattutto con la nuova Amministrazione Trump, è nell’interesse dell’Europa, fortemente colpita dalla crisi climatica, mettere in campo una forte leadership globale e fare da apripista dotandosi di un’ambiziosa politica climatica in grado di ridurre le emissioni climalteranti di almeno il 65% entro il 2030 e dell’82% per il 2035 in modo da poter raggiungere la neutralità climatica già entro il 2040.

“Cruciale la finanza climatica”

“Per accelerare la transizione energetica e fronteggiare con successo l’emergenza climatica – commenta Mauro Albrizio, responsabile ufficio europeo di Legambiente - non è sufficiente un’azione climatica ambiziosa dei Paesi industrializzati ed emergenti. Servono politiche climatiche altrettanto ambiziose nei Paesi in via di sviluppo. Cruciale, pertanto, è il ruolo che la finanza climatica è chiamata a giocare alla COP29 in corso a Baku. È indispensabile un accordo ambizioso in grado di mobilitare nei prossimi anni, come richiesto dall’Alleanza dei piccoli Stati insulari (AOSIS), almeno 1.000 miliardi di dollari l’anno di aiuti pubblici. Non solo per la decarbonizzazione dell’economia e l’adattamento ai cambiamenti climatici, ma anche per la ricostruzione economica e sociale delle comunità povere e vulnerabili messe in ginocchio dai disastri climatici sempre più frequenti e devastanti. Risorse che possono essere rese disponibili grazie anche alla tassazione delle attività a forte impatto climatico e al phasing-out dei sussidi alle fossili, in grado di mobilitare sino a 5.000 miliardi di dollari l’anno”.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news