CNEL - Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro
Previsto dalla Costituzione della Repubblica, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, composto da 111 consiglieri viene istituito dalla legge numero 33 del 5 gennaio 1957. E’ un organo di consulenza delle Camere e del Governo, di relazione fra soggetti (del sindacato, dell’ associazionismo imprenditoriale e professionale, della autonomie locali ecc.), ha iniziative legislative e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale. Funzioni principali dell’intervento di questa istituzione sono: allargamento della rappresentanza, politiche di coesione, consulenza attiva, servizio. Dando forza alla dimensione intermedia il CNEL si sforza di essere “luogo in cui si forma e si esprime il bene del rappresentare".