21 novembre 2013 ore: 15:33
Disabilità

Comitato 16 novembre: ''Soddisfatti, ora ci siederemo al tavolo interministeriale''

Un aumento del fondo per la non autosufficienza da 250 a 275 milioni per il 2014 e un ulteriore incremento a 350 destinato solo ai disabili gravissimi. Questo l’esito dell’incontro oggi in Commissione bilancio: “Ora ci siederemo al tavolo interministeriale”

ROMA – Venticinque milioni in più per il Fondo sulla non autosufficienza, che nel 2014 passa da 250 a 275 milioni. Più un ulteriore aumento di 75 milioni, (il fondo arriverebbe così a 350 milioni) destinati esclusivamente ai disabili gravi e gravissimi. È questo l’esito dell’incontro tra il presidente della Commissione Bilancio Antonio Azzolini e il Comitato 16 novembre, da ieri in piazza a Roma per chiedere più risorse per l’assistenza domiciliare indiretta. “Siamo molto soddisfatti – spiega la portavoce del Comitato Mariangela Lamanna – è un risultato importante quello che portiamo a casa oggi: siamo riusciti a far aumentare il Fondo per la non autosufficienza a 275 milioni. E ci è stato assicurato che sarà poi ulteriormente incrementato a 350 milioni. Questi 75 milioni in più saranno destinati esclusivamente ai disabili gravi e gravissimi. E’ un impegno che lo stesso presidente Azzolini ha preso con noi”.

Dopo l’incontro di oggi, giudicato positivamente, il Comitato 16 novembre ha deciso di avviare un percorso di collaborazione con i rappresentanti del Governo. “Ora ci siederemo al tavolo tecnico interministeriale per elaborare insieme un Piano sulla non autosufficienza, che valuti la questione dell’assistenza domiciliare indiretta e degli assegni di cura –spiega Lamanna – Azzolini e gli altri rappresentanti del Governo sono rimasti colpiti dalle nostre proposte, questo ci fa essere ottimisti. Ma sappiamo che questo è anche il frutto delle battaglie portate avanti per anni”. Lamanna sottolinea inoltre che tutti i disabili gravi e gravissimi scesi in piazza ieri, seppur provati dalla giornata di mobilitazione, si sono ripresi: 3 di loro erano andati in ipotermia e uno aveva avuto una crisi respiratoria, proprio sotto il ministero dell’Economia. (ec)

   

 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news