2 giugno 2017 ore: 14:50
Società

Compie un anno Radio Impegno, la voce delle associazioni

La radio notturna aperta l'anno scorso a Corviale, quartiere della periferia romana, festeggia il primo anno di attività con le 120 realtà che la animano: 365 notti in cui i microfoni sono rimasti accesi, dalla mezzanotte alle 8 e mezzo del mattino, tra messaggi di denuncia e solidarietà
Radio Impegno

ROMA - Radio Impegno, la radio notturna aperta l'anno scorso a Corviale, quartiere della periferia romana, festeggia il primo anno di attività con tanti ospiti d'eccezione. La radio dell'associazionismo romano dà voce a più di 120 associazioni del territorio. "Tante occhiaie, ma tanta bellezza - dice Elvira Zaccari, speaker e responsabile comunicazione di Radio Impegno - . Il lavoro è duro. I volontari si alternano la notte, a presidiare un territorio caldo come Corviale, ma lo facciamo con piacere". Un traguardo importante e per nulla scontato: 365 notti in cui i microfoni sono rimasti accesi, dalla mezzanotte alle 8 e mezzo del mattino, grazie all'anima di associazioni e cittadini che presidiano il "Campo dei Miracoli", sede della Radio, raccontando quello che di bello costruiscono ogni giorno. 

BOX E' dura, sì, perché le trasmissioni si tengono la notte e per chi non ha mezzi propri diventa difficoltoso, ma nessuno si ferma, anzi, sono ormai 120 le associazioni che intervengono ai microfoni della radio. "E pensare che all'inizio non eravamo neanche una quarantina". Aprì Franco Gabrielli le trasmissioni, il capo della polizia che all'epoca spese parole bellissime per l'iniziativa. Ma com'è nata Radio Impegno?  "Intanto il Campo dei miracoli andava custodito - racconta Elvira - e pensare che fino a un paio d'anni fa ci dormiva un ex componente della Banda della Magliana". E di passi avanti ne sono stati fatti da quei giorni, perché gli abitanti del quartiere hanno trovato un bel modo di fare presidio, oltre i vigilantes: "La scelta di come presidiare sembrava quasi obbligata - continua la speaker - mettere un vigilantes h24, infatti, avrebbe voluto dire chiudersi, che è una contraddizione in termini, soprattutto rispetto ai valori portati avanti da CalcioSociale", l'associazione che per prima ha scelto come sede il Campo.   

Radio Impegno

Il progetto della radio va avanti anche grazie all'apporto di Pietro Stramba Badiale e Luce Tommasi, giornalista in pensione che presta il suo aiuto facendo formazione a tutti gli speaker volontari della radio. Alla festa erano presenti, tra gli altri, Titti Postiglione della Protezione Civile, il senegalese Ismaila Mbaye, percussionista e maestro di Djembè, ospite fisso su RAI3, tutte le domeniche, nel programma “Alle falde del Kilimangiaro", e l'attrice Violante Placido, che per l'occasione ha cantato un paio di pezzi. Ha mandato i suoi saluti virtuali l'atleta paralimpica Nicole Orlando.  

Sono più di 500 le persone che con il loro impegno radiofonico, quest'anno hanno lanciato messaggi di speranza, denuncia e solidarietà, dimostrando così che le cose possono cambiare. Come disse Franco Gabrielli, di un anno fa: "Se a Corviale è possibile un'esperienza così, allora è possibile in tutta la città". (Paolo Cocuroccia)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news