16 settembre 2016 ore: 16:39
Disabilità

Conferenza disabilità, i Centri ausili: "Puntare sulla formazione"

I 25 centri che aderiscono al Glic saranno presenti alla conferenza in corso a Firenze, dove sarà discussa la bozza del “Programma biennale di azione” da approvare entro la fine di ottobre
http://2.bp.blogspot.com Disabilità: sclerosi malato in penombra

FIRENZE - “Puntare sulla formazione”. È la proposta che la Rete Glic, che riunisce 25 centri ausili tecnologici per disabili di 12 regioni, fa in occasione della quinta Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità in corso a Firenze, alla Fortezza da Basso. L’importanza della formazione viene, tra l’altro, sottolineata anche nella bozza del Programma biennale di azione sulla disabilità, elaborato dall’Osservatorio nazionale, che sarà discusso durante la due giorni fiorentina e che dovrebbe essere approvato entro la fine di ottobre. Alla linea di azione numero 6 (“Promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità”), la bozza pone l’accento sul fatto che nessuna innovazione in materia può fare a meno di azioni formative verso tutti gli attori coinvolti, pubblici e privati, del mercato e della rete associativa o della Pubblica amministrazione, sociali, sanitari o delle professioni legate all’edilizia, ai trasporti, alle tecnologie. “È indispensabile che tutti gli attori coinvolti nel trattamento della disabilità, dalle aziende private alla pubblica amministrazione, da chi opera nell’edilizia a chi si occupa di progettazione nei trasporti, investano nella conoscenza, altrimenti non potrà esserci innovazione né culturale né legislativa”, dicono dalla Rete. Senza trascurare il ruolo della tecnologia, determinante per migliorare la qualità della vita di chi presenta bisogni speciali.

Tra le novità che saranno presentate nel corso della Conferenza, ci sarà il “Manuale degli ausili elettronici e informatici”, promosso da Glic, una panoramica sugli ausili alla disabilità di ultima generazione, e un corso di formazione online, realizzato in collaborazione con Unitelma (Università online della Sapienza di Roma), rivolto a operatori sanitari, studenti universitari, assistenti sociali, che offre una formazione completa per chi già lavora percorsi di autonomia delle persone in situazioni di disabilità o desidera avvicinarsi al settore.

Organizzata dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la Conferenza nazionale sulle politiche per le disabilità è un’occasione per fare il punto sullo stato delle politiche del settore e per favorire lo scambio di metodologie e buone prassi.
Lavoro e riconoscimento della condizione di disabilità, scuola e salute, necessità di una vita indipendente e la riabilitazione saranno i temi attorno cui si confronteranno associazioni, enti del Terzo settore e istituzioni.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news