Consumo di alcol in Ue, cresce con l’età: 1 adulto su 12 beve ogni giorno
Il consumo settimanale di alcol è stabile in tutte le fasce d'età tra i 25 ei 64 anni (quota più alta tra 45 e 54 anni, 33,5%). La percentuale di chi consuma ogni mese e/o meno di una volta al mese diminuisce leggermente con l'età: tra i 25 ei 34 anni la quota più alta di consumo mensile (28,5%).
Il consumo giornaliero e settimanale di alcol è più comune per gli uomini che per le donne (rispettivamente il 13 % contro il 4,1% e il 36,4% contro il 21,7%).La percentuale di chi beve alcolici ogni giorno è più alta in Portogallo (un quinto della popolazione), seguita da Spagna (13,0%) e Italia (12,1 %) e più bassa in Lettonia e Lituania. Nei Paesi Bassi, quasi la metà della popolazione consuma alcolici su base settimanale, seguita da vicino da Lussemburgo (43,1%) e Belgio (40,8%). Il consumo mensile nell'Ue è stato il più alto in Lituania con il 31,3%, Lettonia (31,1%) e Cipro (30,4%).
Tra gli Stati membri dell'Ue, la Croazia ha riportato la quota più alta della popolazione (38,3%) che non ha mai consumato alcolici o non ne ha consumati negli ultimi 12 mesi.
L'indagine, inoltre, registra episodi di "forte consumo" al mese (ingestione dell'equivalente di più di 60 g di etanolo puro in una singola occasione) sono in aumento in Danimarca, Romania e Lussemburgo