9 marzo 2017 ore: 15:24
Non profit

Cooperazione. Presto centinaia di opportunità per i giovani dell'Ue

Ben 24mila giovani hanno aderito al Corpo europeo di solidarieta', istituito dall'Ue appena il 7 dicembre scorso. L'obiettivo pero' e' raggiungere le 100mila iscrizioni entro il 2020: per facilitare il raggiungimento di questo obiettivo, oggi...
Giovani in cerca di lavoro

Roma - Ben 24mila giovani hanno aderito al Corpo europeo di solidarieta', istituito dall'Ue appena il 7 dicembre scorso. L'obiettivo pero' e' raggiungere le 100mila iscrizioni entro il 2020: per facilitare il raggiungimento di questo obiettivo, oggil'Ue li ha messi virtualmente in comunicazione con le organizzazioni accreditate - Ong, organizzazioni della societa' civile, enti locali, regionali e nazionali o imprese sociali - che offrono un collocamento nell'ambito dei progetti di solidarieta'.

Da oggi infatti queste organizzazioni possono usufruire della banca dati per trovare potenziali dipendenti, tirocinanti o volontari per le proprie attivita'. Gia' da questa primavera si apriranno centinaia di posizioni per giovani di tutti i paesi membri dell'Unione, che nelle intenzioni di Bruxelles dovranno diventare migliaia nei prossimi mesi.

Come si legge in una nota della Commissione Ue, tali soggetti "potranno richiedere finanziamenti mediante i programmi di finanziamento dell'Ue gia' esistenti. Attualmente sono otto i programmi che sostengono il corpo europeo di solidarieta'. Per partecipare- si spiega ancora- ciascuna organizzazione dovra' sottoscrivere il mandato e i principi del corpo europeo di solidarieta' e aderire alla carta del corpo europeo di solidarieta', che stabilisce i diritti e le responsabilita' durante tutte le fasi dell'esperienza di solidarieta'. Le organizzazioni che sono gia' accreditate presso un programma di finanziamento hanno automaticamente accesso al sistema online".

"Oggi aggiungiamo un altro tassello fondamentale ai corpi europei di solidarieta'" il commento di Marianne Thyssen, commissaria per l'Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilita' dei lavoratori. "I partecipanti- ha aggiunto- possono iniziare a dare un contributo concreto, acquisendo nel contempo competenze di grande valore per la loro futura vita privata e professionale". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news