Cooperazione, una guida spiega alle imprese come realizzare progetti sostenibili
MILANO - Dal punto di vista delle imprese, i progetti di sviluppo nei Paesi poveri possono essere un'occasione per "aprirsi a nuovi mercati, accrescere la propria reputazione, accedere a fondi nazionale e internazionali". L'importante, però, è che questi progetti "siano sostenibili" e "diano risposta ai bisogni" della popolazione. È in queste poche parole virgolettate il senso della "Guida alla partnership", realizzata dalla Fondazione Sodalitas e presentata oggi nella sede di Assolombarda a Milano. Con la nuova legge sulla cooperazione internazionale (legge 125 del 2014), infatti, anche le imprese possono accedere ai finanziamenti e ai bandi italiani ed europei specifici per i progetti di sviluppo. Lo possono fare in partnership con le Organizzazioni non governative (Ong), che storicamente sono le realtà impegnate nella cooperazione internazionale. Per aiutare imprese ed ong ad incontrarsi e a lavorare insieme, Fondazione Sodalitas ha quindi redatto la guida (in tutto una cinquantina di pagine), in cui traccia "standard, percorsi, strumenti e riferimenti metodologici", come spiega Adriana Spazzoli, presidente della Fondazione.
La guida è stata realizzata in collaborazione con sette imprese (ABB, Bracco, Intesa San Paolo, Italcementi, MM, Pirelli, Syngenta) e sei ong (Acra, Aoi, Cesvi, Cini, Coopi, Link2007 e Oikos). Divisa in cinque capitoli, delinea i principi della cooperazione internazionale, cosa è una partnership tra profit e non profit, il percorso di ideazione e definizione di un progetto, la gestione del progetto e le forme di finanziamento. Particolare attenzione viene data anche all'importanza che il progetto abbia un partner locale. E la premessa prima di ogni progettazione è quella di "effettuare sempre, a prescindere dalla complessità della problematica, un'approfondita analisi dei bisogni". Infine, viene chiarito cosa non deve fare un'impresa nei progetti di cooperazione internazionale: delocalizzare la propria produzione, puntare solo ad allargare la propria rete di commercializzazione, donazioni a fondo perduto per spirito di filantropia. (dp)