Corso di lingua cinese, arrivano 250 richieste di partecipazione
FIRENZE - Si è svolta oggi al campus del Pionta a Siena la cerimonia di consegna dei diplomi del corso sperimentale di Lingua e cultura cinese, organizzato dal Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena con il sostegno della Camera di Commercio. Alla consegna dei diplomi ai primi 50 corsisti sono intervenuti la direttrice del Dipartimento universitario di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Loretta Fabbri, il presidente del corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa di Arezzo Roberto Venuti, il presidente della Camera di Commercio Andrea Sereni, il presidente di Confindustria Toscana Sud Andrea Fabianelli, il direttore dell’associazione per l’Interscambio culturale Italia-Cina, Pan Shili, Francesco Simonetti per il consorzio Polo universitario e le insegnanti dei corsi, la professoressa Maria Omodeo e le tre lettrici cinesi.
“E’ stato dimostrato un grande interesse per questa iniziativa, pensata e progettata insieme alla Camera di Commercio e alle imprese aretine”, ha detto la direttrice del Dipartimento Loretta Fabbri. “Abbiamo ricevuto 250 domande di partecipazione al corso da parte non solo degli studenti universitari e delle scuole superiori ma anche degli imprenditori e dei professionisti, in particolare dei settori orafo e turistico ”. “Nessuno si aspettava un successo così grande per la proposta di questo corso di lingua cinese”, ha commentato il presidente della Camera di Commercio di Arezzo Andrea Sereni. “E’ un’iniziativa che ha avvicinato il mondo della scuola e dell’Università a quello del lavoro, mettendo a disposizione delle aziende le competenze professionali che cercano”.