27 febbraio 2018 ore: 16:17
Non profit

Csvnet presenta il volontariato italiano in Russia

In occasione dell’anno russo del volontariato, l’1 e 2 marzo Csvnet illustrerà i dati e le caratteristiche dell’impegno sociale in Italia all’International Labour Forum di San Pietroburgo
Volontariato, mani tengono fiore - SITO NUOVO

La Russia ha dichiarato il 2018 anno del volontariato nel paese e il Forum internazionale del lavoro di San Pietroburgo dedica una sessione speciale a questo tema, come risorsa per lo sviluppo della società. CSVnet è stata invitata dall’università di San Pietroburgo a illustrare il volontariato italiano, le sue dimensioni e il suo funzionamento anche alla luce della recente riforma del Terzo settore.

- La partecipazione di CSVnet, nella persona del responsabile dell’area Europa Nicolò Triacca, sarà l’occasione per presentare l’innovazione rappresentata dal sistema italiano dei CSV e allo stesso tempo per confrontarsi sul ruolo della società civile come attore per la cittadinanza attiva e la coesione sociale.

In Russia il mondo del non profit non ha ancora dimensioni paragonabili a quelle italiane ma gioca un ruolo sempre più importante nelle dinamiche di aiuto sociale e coinvolgimento della cittadinanza. Sono infatti 223.861 le organizzazioni non profit su 144 milioni di abitanti, molte meno delle 336.275 contate in Italia dall’Istat alla fine del 2015.

Il Forum del lavoro si terrà dall’1 al 2 marzo ed è organizzato dal governo della città in collaborazione con l’università di San Pietroburgo e la società ExpoForum con il sostegno del ministero delle politiche sociali della Federazione Russa.  L’evento affronterà gli aspetti più importanti dal lavoro alla luce dei recenti mutamenti sociali e delle nuove tecnologie. La sessione a cui parteciperà CSVnet (1 marzo, 10-13) si intitola “Il volontariato come risorsa per lo sviluppo della società”. Di seguito il programma:

Moderatori - Nikolai Skvortsov, Preside della Facoltà di Sociologia, Professore, Università Statale di San Pietroburgo, Ph.D., Lyubov Lebedintseva, Professore associato del Dipartimento di Sociologia economica, Università statale di San Pietroburgo, Pavel Deryugin, Professore del Dipartimento di Sociologia Applicata e Sectoral, Università Statale di San Pietroburgo

Punti chiave - 2018 - Anno del volontariato e del volontari in Russia. Si prevede di discutere le seguenti domande: qual è lo stato e le prospettive per lo sviluppo di pratiche di volontariato nel nostro paese? Chi sono i principali stakeholder nello sviluppo del volontariato?

Relatori - Artem Shadrin. Capo del Dipartimento per lo sviluppo strategico e l'innovazione, Ministero dello sviluppo economico della Russia - Alexander Aigistov. Presidente Unione nazionale delle organizzazioni senza scopo di lucro. Irina Mersiyanova. Direttore Centro per la società civile e ricerca non profit, Scuola superiore di economia. Vladimir Lukyanov. Presidente organizzazione pubblica caritativa regionale di San Pietroburgo "Società di beneficenza" Nevsky Angel". - Grigory Sverdlin. Presidente "Nochlezhka", organizzazione pubblica caritatevole per aiutare i senzatetto, San Pietroburgo - Nicolò Triacca. Responsabile Area Europa CSVnet, associazione italiana Centri di Servizio per il Volontariato.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news