2 gennaio 2018 ore: 15:25
Immigrazione

Cultura, online i bandi "Migrarti" 2018: 1,5 milioni per progetti di cinema e teatro

Dopo il successo dell'edizione del 2017, che ha visto un'accoglienza entusiasta dei cortometraggi alla Mostra del cinema di Venezia e delle performance teatrali a Pistoia capitale italiana della cultura, il ministero dei Beni e delle Attivita' culturali...
Migrarti, scultura in legno - logo

ROMA - Dopo il successo dell'edizione del 2017, che ha visto un'accoglienza entusiasta dei cortometraggi alla Mostra del cinema di Venezia e delle performance teatrali a Pistoia capitale italiana della cultura, il ministero dei Beni e delle Attivita' culturali e del Turismo ha rinnovato il sostegno alla creativita' dei nuovi italiani con un milione e mezzo di euro per finanziare progetti di cinema e spettacolo dedicati alle diverse culture presenti oggi in Italia. Le domande per i due bandi MigrArti Cinema (750mila euro) e MigrArti Spettacolo (750mila euro) sono scaricabili al link www.beniculturali.it/migrarti2018 e possono essere presentate fino al 10 gennaio. "Migrarti- sottolinea il ministro dei Beni e delle Attivita' culturali e del Turismo, Dario Franceschini- aiuta l'espressione creativa delle tante culture e comunita' presenti nel nostro Paese e ne favorisce la conoscenza, facilitando il confronto e l'integrazione".

Il progetto MigrArti e' nato nel 2016 con l'obiettivo di coinvolgere le comunita' di immigrati stabilmente residenti in Italia, con una particolare attenzione ai giovani di seconda generazione che fanno ormai parte integrante dal punto di vista umano, economico, culturale e lavorativo del tessuto sociale del nostro Paese. Il bando Spettacolo e' aperto a progetti di teatro, danza e musica, mentre quello Cinema a rassegne, cortometraggi e documentari. Entrambi i bandi hanno l'obiettivo di consolidare il legame con i 'nuovi italiani', riconoscendo e valorizzando le loro culture di provenienza.

La terza edizione di MigrArti conferma la 'Menzione Speciale Sceneggiatura Corti G2' che favorira' la circolazione dei progetti realizzati da giovani artisti (tra i 18 e i 28 anni) nei principali Festival nazionali, cosi' come il premio 'MigrArti Spettacolo', un vero e proprio festival che si terra' a Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018. In collaborazione con la Rai ritorna poi anche quest'anno il Premio 'MigrArti Cartoon' che consentira' il finanziamento di un corto di animazione e dara' la possibilita' agli autori di presentare i progetti al Festival 'Cartoons on the Bay 2018'. Confermata inoltre la sezione MigrArti alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove verra' annunciato anche il vincitore del 'Premio Anno del Patrimonio Culturale MigrArti 2018', assegnato al cortometraggio che nel raccontare storie di integrazione ha saputo meglio rappresentare e valorizzare il patrimonio culturale europeo. Lo stesso premio, per la sezione spettacolo, verra' assegnato nel contesto del Premio MigrArti Spettacolo. (Pap/ Dire)

 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news