Da Dipartimento gioventù e Anci 6 milioni per i programmi per ragazzi
Roma - Sei milioni di euro a disposizione dei comuni per progetti rivolti ai giovani. È il risultato dell'accordo tra dipartimento della Gioventu', Servizio Civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Anci, presentato oggi nella sede dell'associazione dei Comuni a Roma.
Sei milioni stanziati quindi dal Governo - a cui potranno aggiungersi risorse dei comuni stessi - rivolti a 4 finalita': programmi per attivita' culturali, di welfare e dell'ambiente rivolti prevalentemente ai giovani; Quarto corso di formazione per amministratori locali under 35, "misura grazie alla quale- ha spiegato il presidente dell'Anci e sindaco di Torino, Piero Fassino, presente alla conferenza di presentazione dell'accordo insieme al sottosegretario, Luigi Bobba- in questi anni sono stati formati oltre 3mila amministratori"; un programma di finanziamento di progetti di street art che ha lo scopo di promuovere i giovani artisti che si dedicano all'arte di strada e al tempo stesso di contrastare le forme di 'graffitismo selvaggio'; programmi dedicati al contrasto del disagio giovanile rivolte ai ragazzi che vivono in condizione di particolare sofferenza.
Nello specifico, verra' promosso un avviso pubblico che chiedera' di presentare progetti di innovazione sociale mirati a coinvolgere in maniera attiva i giovani nella realizzazione di attivita' di supporto alla microimprenditorialita', con riferimento ai contesti territoriali di maggiore disagio sociale. L'avviso consentira' di finanziare 15 progetti.
I sei milioni di stanziamento sono cosi' suddivisi: poco piu' di un milione andra' ai progetti di partecipazione giovanile e innovazione sociale mediante scorrimento di precedenti avvisi pubblici dell'Anci; 500mila euro saranno stanziati per la scuola dei giovani amministratori; 2 milioni e 400mila euro per l'avviso pubblico per i progetti di sviluppo della creativita' giovanile per la rigenerazione urbana; 2 milioni e 150mila euro circa, per l'avviso pubblico per i progetti di contrasto al disagio giovanile.
"La sinergia tra i soggetti promotori di quest'accordo - ha aggiunto Fassino - non e' nuova. Dal 2007 il Fondo nazionale per le politiche giovanili ha finanziato - con oltre 45 milioni di euro - centinaia di progetti rivolti alle nuove generazioni. Una strumento che ha concretamente contribuito a innalzare la quantita' e la qualita' degli interventi rivolti ai giovani. Crediamo molto in questo progetto e siamo convinti che continuera' a portare risultati importanti". (DIRE)