23 ottobre 2015 ore: 14:27
Società

Dal Pon 3 miliardi per 7 anni per "rivoluzionare" la scuola

Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020: il 70% dal Fondo sociale europeo, 800 milioni dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Istruzione, infrastrutture, e capacità istituzionale e amministrativa, le aree di intervento
Scuola: aula con banchi vuoti

Roma - Oltre 3 miliardi di euro che in sette anni avranno il compito di rivoluzionare il sistema scolastico, per la prima volta, su tutto il territorio nazionale. È il Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020, presentato questa mattina dal ministro dell'Istruzione, Universita' e Ricerca, Stefania Giannini. Tre miliardi per il 70% - circa 2,1 mld - derivanti dal Fondo sociale europeo (Fse) e per il 30% (800 milioni) dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), cosi' suddivisi: 2,1 mld andranno alle cosiddette regioni meno sviluppate (Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Campania); 193 milioni alle regioni in transizione (Sardegna, Abruzzo e Molise); 714 milioni alle regioni piu' sviluppate (il Lazio piu' le restanti regioni del centro-nord).

Il Pon 2014-2020 si rivolgera' quindi a 20 regioni, 8.730 scuole, 3 milioni di studenti, 250mila tra docenti e personale della scuola, e 200mila adulti con obiettivi che riguarderanno il miglioramento di tre macroaree: L'istruzione, le infrastrutture, e la capacita' istituzionale e amministrativa.

Per quel che riguarda il primo punto, gli obiettivi ricalcano quelli della 'Buona Scuola' e quindi in primis, il contrasto alla dispersione scolastica, l'alternanza scuola-lavoro, la qualificazione del personale scolastico e l'istruzione per gli adulti anche per un invecchiamento attivo che vada a contrasto dell'isolamento sociale degli individui.

Gli interventi potranno essere finanziati su tutto il territorio nazionale, con un diverso grado di intensita' sulla base delle risorse disponibili e in funzione dei fabbisogni locali legati al contesto scolastico e socio-economico di riferimento.

"Oltre a puntare molto sull'efficienza amministrativa ossia spendere tutto e rendicontare tutto, come gia' fatto in passato, puntiamo molto sull'efficacia- ha detto il ministro Giannini- con obiettivi chiari e una coerenza molto stretta con le politiche della Legge 107: competenze per i nostri studenti specialistiche nei singoli settori e competenze trasversali. I ragazzi devono cominciare sin dall'inizio del loro percorso la capacita' relazionale".

Quindi le opportunita' che i fondi del Pon daranno alle scuole: "a cui andranno ad aggiungersi i 16 miliardi previsti dalla 'Buona Scuola'. Tante risorse - 19 miliardi in tutto per sette anni - che possono consentire di tenere le scuole aperte li' dove queste ultime possono diventare un presidio in contesti di disagio elevato, e per tutto il pacchetto infrastrutturale che va dall'edilizia a gli ambienti di apprendimento".(DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news