16 settembre 2016 ore: 12:52
Disabilità

Disabilità, Anmic lancia un numero verde antidiscriminazione

Il servizio sarà attivo da lunedì 19 settembre all’800572775. Faciliterà il contatto con l’ufficio legale dell’associazione per denunciare abusi, licenziamenti illegittimi o mancate assunzioni. Pagano: “Numero necessario per dare il coraggio di denunciare ingiustizie”
Disabilità. Carrozzina in penombra

ROMA – Un numero verde per segnalare casi di discriminazione nei confronti dei cittadini disabili. E’ l’ 800572775 e sarà attivo da lunedì 19 settembre grazie all’Anmic, associazione nazionale mutilati e invalidi civili, che in occasione della Conferenza nazionale sulla disabilità in corso a Firenze ha attivato un servizio di consulenza che intende rendere più facile e diretto il contatto con il suo ufficio legale antidiscriminazione. Al numero verde, spiega l’associazione, potranno essere denunciati ad esempio episodi di abusi, omissione dell’applicazione delle leggi vigenti, licenziamenti illegittimi o mancate assunzioni, nonostante la legge sul collocamento obbligatorio. Al numero verde risponderanno gli operatori il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,30 alle 13,30 e nel pomeriggio dalle ore 15,30 alle 17.00. Negli altri giorni risponderà una segreteria telefonica. Le segnalazioni, inoltre, potranno essere inviate anche all’indirizzo di posta elettronica  antidiscriminazione@anmic.it

“Il nostro numero verde – spiega Nazaro Pagano, presidente nazionale Anmic – si rende ormai necessario per dare il coraggio di denunciare in modo tempestivo tutte quelle ingiustizie che penalizzano ulteriormente la già difficile vita quotidiana di oltre 3 milioni di italiani con disabilità”. Proprio in questi giorni, aggiunge Pagano, con l’apertura delle scuole si sono verificati alcuni gravi episodi. “Due ragazzi autistici della provincia di Pescara – spiega Pagano - nel primo giorno di scuola sono purtroppo rimasti a casa per mancanza di assistenza. Talvolta questi genitori disperati sono stati costretti a rivolgersi ai Tar regionali per garantire davvero il sostegno necessario ai propri figli. In tal modo grazie al nostro numero verde renderemo più efficace la nostra azione di tutela e rappresentanza di questi cittadini  e ci auguriamo così di rendere più rapide le denunce dei disabili, e soprattutto, le risposte delle Istituzioni”.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news