Disabilità, Argentin (Pd): il governo risponde sul "dopo di noi"
Roma - "Finalmente ho avuto risposta dal governo alla mia interrogazione, presentata il 21 settembre 2016, in merito all'attuazione del 'Dopo di noi'. Il Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, on. Franca Biondelli, nella sua risposta mi ha comunicato che tutte le Regioni, fatta eccezione per la Valle d'Aosta, hanno provveduto all'invio degli indirizzi programmatici richiesti in base alla legge 112/2016 sul 'Dopo di noi' e che il Ministero del Lavoro ha concluso positivamente le istruttorie relative alle programmazioni di 16 Regioni, cui ha erogato piu' di 86 milioni di euro, il 95,6% delle risorse complessivamente stanziate per il 2016, che ammontano a 90 milioni di euro. In relazione alle cinque tipologie di interventi previste dall'art. 5, co. 4, del D.M. 23 novembre 2016 le Regione hanno destinato il 27% delle risorse per percorsi d'accompagnamento per l'uscita dal nucleo familiare d'origine e interventi di supporto alla domiciliarita' in soluzioni alloggiative con determinate caratteristiche; il 14% circa per percorsi di accrescimento di consapevolezza e sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana e per raggiungere il massimo dell'autonomia possibile; piu' del 27% e' stato erogato per realizzare innovative soluzione alloggiative e, in via residuale, circa il 4% a interventi per la permanenza temporanea al di fuori del contesto familiare. I Ministeri interessati, inoltre, stanno lavorando a un decreto di riparto per il 2017: una volta perfezionato, il Ministero del Lavoro terra' conto anche della raccomandazione formulata in sede di Conferenza Unificata, che prevede procedure semplificate di erogazione dei Fondi (38,3 milioni di euro) per quelle Regioni che presenteranno indirizzi di programma in continuita' con quelli gia' approvati nell'anno precedente". Lo dichiara in una nota la deputata del PD Ileana Argentin.
"Io, in qualita' di richiedente- prosegue-, mi sono ritenuta soddisfatta della sua risposta anche se ho trovato necessario sottolineare la necessita' di ampliare economicamente il capitolo di bilancio in questione e di fare in modo che non ci siano interferenze tra il capitolo di bilancio per l'assistenza alle non autosufficienze e quello, per l'appunto, del 'Dopo di Noi'. Il Sottosegretario mi ha inoltre garantito che tutti i decreti attuativi sono stati realizzati e che alcuni progetti riguardano non solo il 'Dopo di noi' ma anche 'l'accompagnamento' al 'Dopo di noi'. Sono molto contenta che il 'durante noi' sia stato quindi considerato elemento fondamentale del 'Dopo di noi', cosicche' i genitori potranno organizzare il futuro dei figli quando sono ancora in vita. Grande traguardo questa legge: ora la palla e' nelle mani delle Regioni che spero non deludano nessuno facendo il loro dovere". (DIRE)