15 dicembre 2020 ore: 17:50
Disabilità

Disabilità, cresce la rete delle sale blu: 332 le stazioni attive

Altre 9 stazioni attive con i servizi per le persone a mobilità ridotta dal 13 dicembre. "L'emergenza sanitaria ha inciso sulle operazioni di ampliamento del circuito"
FS sala blu
ROMA - Salgono a 332 le stazioni attive con i servizi per le persone a mobilità ridotta. Dal 13 dicembre il servizio di assistenza gratuito raggiunge altre 9 stazioni. "Una rete sempre più estesa quella del Gruppo FS, che garantisce una capillare accessibilità al viaggio e un'attenzione alle esigenze delle persone con disabilità": lo sottolinea in un approfondimento FS News, il giornale di Ferrovie dello Stato Italiane. Le nuove stazioni sono: Chatillon Saint Vincent, Pont Saint Martin, Tarvisio Boscoverde, Codogno, Mirandola, Montecatini Terme-Monsummano, Venafro, Ostuni e Potenza Superiore.

"Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS Italiane, è sempre più vicina alle persone con disabilità e a ridotta mobilità che viaggiano in treno - si legge - e utilizzano le stazioni, con il servizio di assistenza delle Sale Blu fornisce a richiesta l'ausilio di operatori che assisteranno nella fase di salita o discesa dal treno e nei percorsi dell'area della stazione".

"L'emergenza sanitaria - spiega  Ferrovie dello Stato - ha inevitabilmente inciso sulle operazioni di ampliamento del circuito, basti pensare che tra le stazioni coinvolte rientra Codogno, cittadina che tanto ha rappresentato nel drammatico periodo del lockdown. A causa delle attuali limitazioni legate all'epidemia da Covid-19, i tempi di preavviso per la prenotazione del servizio equivalgono attualmente a 24ore di anticipo, mentre a regime in questi 9 impianti l'anticipo scenderà a 12ore".
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news