17 maggio 2023 ore: 11:22
Disabilità

Disabilità, diversità, inclusione. Bologna si mobilita in ricordo di Andrea Canevaro

Un itinerario a tappe nel capoluogo emiliano per ricordare il “maestro” di Pedagogia speciale scomparso fa. Le iniziative del Centro documentazione handicap e del Comune
Andrea Canevaro

Andrea Canevaro

ROMA – “Un sentiero è un percorso per andare da qualcuno. Chi è abituato a percorrere sentieri, individua a istinto – ma un istinto coltivato, cresciuto, educato – il punto che permette di entrare in casa d’altri. Rispetta il sentiero e in questo modo rispetta il confine”. Scriveva così Andrea Canevaro, maestro della pedagogia “speciale”, scomparso un anno fa, nel suo libro “Le logiche del confine e del sentiero” (Erickson, 2006), per descrivere l’approccio con l’altro, con la disabilità, con la diversità, per una società sempre più inclusiva. E proprio “Le logiche del confine e del sentiero” è il titolo dell’evento che il Centro Documentazione Handicap di Bologna promuove per sabato 27 maggio in memoria di Andrea Canevaro. Un itinerario a tappe nella città di Bologna, in quattro luoghi significativi dove verranno letti alcuni brani dei libri di Canevaro, scelti dalla Biblioteca del CDH, e dove alcuni testimoni importanti del mondo dell’educazione e dell’Università racconteranno alcuni aneddoti e storie sull’impegno mai incessante di Canevaro per l’inclusione.


“I libri di Andrea Canevaro – dicono gli organizzatori – sono un patrimonio di idee, progetti e proposte ma anche un archivio ragionato di esperienze e pratiche. Sono libri che costituiscono una bussola per orientare le azioni per la cultura inclusiva e hanno una potenzialità ancora in gran parte da riprendere. I libri che proponiamo nelle varie tappe sono una sorta di ‘libro di inciampo’: segno vivo di un sapere che deve continuare a essere conosciuto e riconosciuto in modo attivo e generativo di nuovi progetti e nuove azioni”. Il percorso prevede il ritrovo in via Zamboni 34 alle ore 9.30, per proseguire in Piazza San Martino, al Cortile di Palazzo d’Accursio e infine nel Giardino di Corte Roncati in via Sant’Isaia alle 12.30. Per segnalare esigenze specifiche scrivere a biblioteca@accaparlante.it entro il 22 maggio.

L’evento fa parte della rassegna “Abitare un progetto nel mondo”, promossa dal Comune di Bologna in ricordo di Andrea Canevaro. La rassegna prevede altri due eventi oltre a quello del 27 maggio: il convegno “Operosità produttiva” sul tema dell’occupabilità di persone con disabilità complessa, a cura di Csapsa, che si terrà giovedì 18 maggio al Centro Sociale Costa di via Azzogardino 44, e il convegno “Riattualizzare ‘Te la do io la scuola!’”, riflessioni sul rapporto fra scuola e territorio, che si terrà martedì 23 maggio alla Biblioteca Lame Malservisi di via Marco Polo 21/13, a cura dell’Assessorato Scuola e Educazione Comune Bologna.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news