Disabilità gravissima, la Regione Lazio replica: “Risorse ci sono. E i criteri sono nazionali”
ROMA - “La Regione Lazio non ha stravolto nessuna regola per l’assegnazione del contributo economico per le persone con disabilità gravissima e tantomeno ha trasformato la graduatoria, per accedere al contributo economico, in un mero elenco”: così Alessandra Troncarelli, assessore della Regione Lazio alle Politiche sociali, Welfare, Beni Comuni e Asp replica a quanto riferito a Redattore Sociale dal Campidoglio, in merito all’accesso al contributo economico per la disabilità gravissima di Roma Capitale. “I criteri per l’accesso, la valutazione del bisogno e la quantificazione del contributo nonché il relativo ordine di priorità, sono stabiliti dalla Dgr 395/2020 - chiarisce l’assessore Troncarelli –, sulla base di un percorso condiviso con le stesse associazioni rappresentative del mondo della disabilità e con le parti sociali a seguito del Dpcm del 21 novembre 2019, il quale, nell’approvare il Piano per la non autosufficienza 2019 – 2021, introduce alcune modifiche nei criteri di eleggibilità e determinazione delle prestazioni a favore delle persone con disabilità gravissima e dell’incremento nella domanda assistenziale rilevato sul territorio regionale.
I criteri per l'accesso (d'accordo con le associazioni)
Pertanto, in linea con le precedenti linee guida regionali, si è inteso raggiungere innanzitutto l’obiettivo condiviso di garantire a tutti gli utenti aventi diritto il più ampio ed uniforme accesso alle prestazioni assistenziali e la loro continuità. Sono da considerarsi in continuità assistenziale, gli utenti assegnatari del beneficio in almeno una delle due annualità precedenti. Come secondo criterio, “nella priorità di accesso – continua l’assessore - vanno considerati gli utenti che sono sprovvisti di altri servizi e prestazioni sociali e sociosanitari attivati nell’ambito del Pai e infine, solo in caso di parità di punteggio, va valutato come prioritario l’utente con la condizione economica (Isee socio sanitario) più bassa. Non è pertanto vero che, dopo il recepimento delle nuove linee guida della Regione Lazio, viene considerato quasi unicamente il criterio Isee. Soddisfatte le richieste di assistenza di tutti gli aventi diritto, secondo i criteri sopraindicati, i distretti sociosanitari, in presenza di ulteriori risorse, potranno modulare l’'assegno di cura' individuale a partire dal minimo di 800 euro fino a concorrenza dell’importo massimo previsto di 1.200 euro e il 'contributo di cura' a partire dall’importo minimo di 700 euro, fino a concorrenza dell’importo massimo di mille euro. Pertanto – chiarisce l’assessore - ai fini del governo del processo di erogazione dei servizi e delle misure economiche dedicate alla disabilità gravissima, abbiamo richiamato il principio di ‘equità sociale’, cui fanno riferimento sia la nostra legge regionale 11/2016 che il Piano Sociale Regionale, considerando la condizione di fragilità sociale rilevante ai fini dell’accesso prioritario al sistema integrato dei servizi. L’applicazione dell’insieme dei suddetti criteri è volta da un lato, a garantire in primis la continuità e dall’altro, a favorire la presa in carico di nuovi utenti, specie se l’intervento in argomento costituisce l’unico servizio pubblico e, ancora, a rispondere ad un bisogno ad intensità assistenziale ancora più elevata per la gravità della compromissione funzionale attraverso la possibilità di erogare un contributo superiore all’importo minimo previsto”.
“Si precisa che l’accertamento sanitario della condizione di disabilità gravissima - aggiunge l’assessore Troncarelli -, secondo la definizione del DM 26 settembre 2016, è il presupposto per l’accesso stesso alle prestazioni assistenziali contemplate e tutti coloro che presentano una compromissione funzionale rispondente alle prescrizioni del decreto, in eguale modo, sono aventi diritto. Quanto detto, spiega la scelta regionale di considerare la maggior gravità sanitaria nel momento non dell’accesso ma, come detto, dopo la copertura di tutte le istanze per la gradualità della misura di sostegno. Si tratta di misure di sostegno economico finalizzate a prestazioni socio assistenziali in ambito domiciliare, aggiuntive ed integrative a quelle sanitarie rientranti nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), quindi di risorse a copertura di costi di rilevanza sociale. La scelta della Regione nella ripartizione delle risorse testimonia, infine, la volontà di garantire la più ampia copertura possibile del bisogno assistenziale”.
Le risorse: 23,7 milioni per Roma Capitale
Anche per quanto riguarda le risorse, che secondo Roma Capitale sarebbero insufficienti a soddisfare il bisogno, la Regione respinge le accuse al mittente: “Sulla disabilità gravissima la Regione Lazio ha mantenuto gli impegni presi- dichiara ancora Troncarelli - Infatti, nel 2021 abbiamo incrementato di oltre 2,5 milioni i fondi per Roma Capitale, arrivando a 23,7 milioni di euro tra risorse regionali e statali. Dal canto suo, invece, il Comune di Roma Capitale non ha stanziato un euro. Noi avevamo detto che avremmo garantito un nostro contributo a livello regionale, oltre alle risorse nazionali, e lo abbiamo fatto. Il Comune di Roma invece, oltre a dire ciò che la Regione avrebbe dovuto fare, cosa ha fatto?”. E ribadisce: “Sono 23,7 milioni di euro i fondi destinati alla disabilità gravissima per Roma Capitale nell’anno 2021, comprensivi delle risorse che il Comune ha in cassa, in giacenza, ancora non spese e afferenti agli anni passati. La Regione sa bene quello che fino ad oggi è stato fatto, ma forse è Roma Capitale che deve interrogarsi in merito alla sua politica a favore della disabilità. Per l’amministrazione regionale è importante stare al fianco dei cittadini e non insistere su sterili polemiche – conclude Troncarelli -. Proprio per ribadire il nostro impegno è stato pubblicato in questi giorni un avviso da 6 milioni di euro per l’erogazione di Buoni Servizio finalizzati ai servizi di assistenza per le persone non autosufficienti. Si tratta di un ulteriore contributo per le persone particolarmente fragili e che testimonia la nostra attività costante e continuativa. Auspico a questo punto che il comune di Roma faccia la sua parte".