19 novembre 2015 ore: 15:21
Famiglia

Disoccupazione, bullismo e precarietà in top a hit delle paure dei ragazzi

Alla domanda "quali sono le tue piu' grandi paure per il futuro", 1 ragazzo su 3 teme di non trovare lavoro, 1 su 5 di essere aggredito a scuola ed 1 su 10 di non riuscire a farsi un famiglia. Questo il risultato di un sondaggio condotto su 6...
Italiani all'estero. Ragazzi in penombra

Roma - Alla domanda "quali sono le tue piu' grandi paure per il futuro", 1 ragazzo su 3 teme di non trovare lavoro, 1 su 5 di essere aggredito a scuola ed 1 su 10 di non riuscire a farsi un famiglia. Questo il risultato di un sondaggio condotto su 600 ragazzi, dai 12 ai 18 anni, e su 600 genitori. L'indagine "Diritti inascoltati, cosa ci chiedono i nostri ragazzi", realizzata da Telefono Azzurro, in collaborazione con Doxakids, e' stata presentata oggi presso l'Istituto Comprensivo Regina Elena di Roma per celebrare il ventiseiesimo anniversario della giornata internazionale per i diritti all'infanzia e all'adolescienza.

Educare i giovani ai loro diritti. Questo e' stato lo scopo dell'incontro che si e' tenuto oggi tra bambini e adolescenti ed istituzioni. Un confronto con cui i ragazzi hanno potuto sollevare domande in merito a questioni di vario tipo: dal problema del bullismo e del neonato cyberbullismo, al tema del diritto all'istruzione, fino ad arrivare delucidare quali siano le facolta' giuridiche di un minorenne. Un'esperienza volta a promuovere un atteggiamento sempre piu' disponibile e attento nei confronti dei piu' piccoli che hanno fatto sentire le loro voci al grido "noi non stiamo zitti", lo slogan che ha dato nome all'iniziativa.

Una visione cupa del futuro, dunque, che si traduce in richieste esplicite alle istituzioni. Prima fra tutte la scuola. Tra i ragazzi, il 53% chiede che negli istituti ci sia maggiore orientamento al mondo del lavoro, il 51 % piu' tecnologia ed il 42 % piu' protezione da violenza e bullismo, vero incubo degli adolescenti che nell'80 % dei casi si realizza proprio tra i banchi di scuola. Ma non sono solo presidi e docenti i destinatari delle richieste dei piu' piccoli, che hanno sollevato questioni anche nei confronti delle istituzioni politiche. Infatti, alla domanda "quali sono i diritti violati in Italia" il 42% degli intervistati ha indicato il diritto di avere uguali possibilita' tra ricchi e poveri, il 33%, il diritto ad essere protetti da violenze ed abusi ed il 27 % il diritto a non essere discriminati per la propria nazionalita'.

"Le parole dei ragazzi, di quelli che hanno partecipato all'indagine come di quelli che abbiamo incontrato nelle scuole romane nei giorni scorsi, evidenziano - ha commentato il Prof. Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro - come siamo in un periodo storico di transizione ci sono movimenti imponenti di persone che si spostano dai Paesi piu' poveri alla ricerca di migliori condizioni di vita. C'e' un cambio di valori e punti di riferimento, una inarrestabile trasformazione dovuta alle nuove tecnologie, tutti segnali di un cambiamento epocale. Molte delle sicurezze che si ritenevano acquisite non ci sono piu'". Il presidente ha inoltre concluso affermando: "alle paure, agli orrori degli attentati che coinvolgono l'intera societa', si aggiungono paure legate al quotidiano, intimamente vissute dai ragazzi, la maggior parte delle volte, in solitudine". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news