14 marzo 2017 ore: 10:29
Salute

Disturbi alimentari e diagnosi precoce: gli esperti rispondono

Per rispondere ai dubbi e alle domande di mamma e papà gli esperti dell'ospedale pediatrico Bambino Gesu' hanno organizzato una diretta facebook in occasione della Giornata nazionale che si celebra domani 15 marzo. Circa 3 milioni di persone soffrono di disturbi del comportamento alimentare
Disturbi alimentari

ROMA - L'Arfid o disturbo dell'alimentazione evitante/restrittivo e' il piu' recente tra i disturbi alimentari ad essere stato classificato secondo i criteri del DSM-5, il manuale statistico e diagnostico piu' usato in psichiatria. Come la bulimia e l'anoressia nervosa, e' un problema che puo' causare complicanze, anche gravi, se non trattato precocemente. La cura di questi disturbi che esordiscono in eta' sempre piu' precoce richiede il tempestivo intervento di un'equipe multidisciplinare e la completa collaborazione della famiglia. 

In Italia sono circa 3 milioni di persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare, di cui il 95,9% sono donne e il 4,1% uomini. La percentuale di decessi in un anno per anoressia nervosa si aggira tra il 5,86 e 6,2%, tra 1,57 e 1,93% per bulimia nervosa e per gli altri disturbi tra 1,81 e 1,92%. I

-La VI giornata nazionale del "Fiocchetto lilla" (domani, 15 marzo) e' l'occasione per i medici del Bambino Gesu' di sottolineare l'importanza dei primi segnali a cui le famiglie dovrebbero prestare la dovuta attenzione, ma senza allarmismi. "Non so cosa fare. Non assaggia niente. Non sembra proprio interessato al cibo. Questo non riesco a farglielo mangiare...". Frasi come queste fanno infatti parte dell'esperienza di molti genitori. In molti casi si tratta di problemi che si risolvono spontaneamente, ma in alcuni tendono a protrarsi nel tempo e a trasformarsi in veri e propri disturbi.

Per rispondere ai dubbi e alle domande di mamma e papa', gli esperti dell'ospedale Pediatrico Bambino Gesu' hanno organizzato una diretta facebook (mercoledi' 15 marzo dalle ore 15 alle 15.30) dedicata ai disturbi alimentari (Da) in eta' evolutiva. Per interagire col professor Stefano Vicari e la dottoressa Valeria Zanna - rispettivamente responsabile dell'Unita' Operativa complessa di Neuropsichiatria infantile e referente psichiatra per i Disturbi alimentari dell'ospedale - bastera' connettersi al profilo facebook.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news