17 maggio 2017 ore: 14:05
Disabilità

Dopo di noi, guida e open day: notai in aiuto delle famiglie

Il Consiglio Nazionale del Notariato insieme a 13 associazioni dei consumatori ha presentato le iniziative dedicate alla legge che ha l'obiettivo di garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone disabili. Cittadinanzattiva: "Aspettiamo il 30 giugno una prima relazione da parte del Parlamento a un anno dall’entrata in vigore”
Disabilità e dopo di noi

ROMA - Una guida per spiegare alle famiglie con disabili gravi come usufruire delle agevolazioni e degli sgravi fiscali entrati in vigore con la legge sul Dopo di Noi. È stata presentata questa mattina a Roma dal Consiglio Nazionale del Notariato e da 13 associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori). Il notariato ha anche organizzato sabato 27 maggio in 61 città l’Open day per la tutela delle fragilità sociali: sarà una giornata in cui i notai, insieme alle associazioni di settore organizzeranno eventi, convegni, attività di orientamento per fornire informazioni ai cittadini.

La legge sul Dopo di Noi (112/2016), entrata in vigore il 25 giugno 2016, individua e riconosce specifiche tutele per le persone con disabilità nel momento in cui vengono a mancare i parenti che li hanno seguiti fino a quel momento. L’obiettivo del provvedimento è quello di garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone disabili, consentendogli di continuare a vivere nelle proprie case o in strutture gestite da associazioni ed evitando il ricorso all’assistenza sanitaria.

“Vogliamo assumerci le nostre responsabilità e dare il nostro contribuito per rendere questa legge alla portata di tutti”, ha detto Albino Farina, presidente del Notariato. “I diritti non vanno solo proclamati ma anche esercitati. Con questa iniziativa il notariato realizza la sua vocazione più profonda a favore di tutte le fragilità”.

Per la deputata del Pd Elena Carnevali presente all’incontro: “Con questa legge abbiamo offerto una alternativa alle famiglie che ora possono affidarsi al territorio e non devono rivolgersi esclusivamente a strutture socio sanitarie. Le figure professionali come i notai, insieme alla politica, sono chiamati ad accompagnare la famiglia nella scelta migliore per il proprio figlio. Non stiamo parlando di dare solo un contributo economico ma di costruire un progetto di vita personalizzato. Abbiamo fatto in modo che lo strumento di Trust fosse normato e abbiamo introdotto agevolazioni fiscali per l’interesse supremo della persona con disabilità”.

All’iniziativa ha partecipato anche l’onorevole Mariastella Gelmini di Forza Italia: “La legge non è un punto di arrivo ma un punto di partenza. La politica è andata incontro alle preoccupazioni di chi non sapeva come garantire una buona qualità di vita al proprio figlio. Per questo l’abbiamo votata anche se siamo all’opposizione. Ora dobbiamo introdurre quei correttivi che possono migliorare la legge ancora di più”.

Per Carla Ruocco del M5S: “Grazie a questa guida abbiamo dato al cittadino la possibilità di identificare i propri diritti. Il Movimento 5 Stelle è stato critico ma ha cercato comunque di collaborare proponendo 33 emendamenti, alcuni dei quali sono stati presi in considerazione”.

A nome delle associazioni presenti ha parlato Francesca Moccia vice segretario generale di Cittadinanzattiva: “Ogni giorno cerchiamo di difendere i diritti delle persone che si rivolgono a noi. Un cittadino su tre non riesce ad accedere all’assistenza sanitaria a causa dei tempi troppi lunghi. Le famiglie si sentono sole. I loro cari finiscono per essere abbandonati in strutture, subendo a volte anche maltrattamenti. Da parte nostra vigileremo sull’applicazione della legge e aspettiamo il 30 giugno una prima relazione da parte del Parlamento sulla sua applicazione a un anno dall’entrata in vigore”.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news