26 giugno 2023 ore: 11:19
Salute

Droghe, allarme della Fict: “Cocaina prima sostanza di abuso tra chi si rivolge a noi”

L’appello del presidente della Federazione Italiana Delle Comunità Terapeutiche, Luciano Squillaci, in occasione della Giornata internazionale della lotta alla droga. “È necessario ripartire da un rinnovato patto educativo basato su valori e ricerca di senso”
Droghe, cocaina e banconota
ROMA - #People First, le persone al primo posto. È questo il motto scelto dall’Onu per celebrare la Giornata Internazionale della lotta alla droga che si celebra oggi, 26 giugno. “È uno slogan che condividiamo profondamente - afferma Luciano Squillaci, presidente della Fict, la Federazione Italiana Delle Comunità Terapeutiche -. Per troppi anni abbiamo ragionato sulla sostanza con battaglie ideologiche assurde, dimenticando le persone. L’unico modo per rispondere adeguatamente ad un fenomeno che non accenna in alcun modo a diminuire, è di mettere al centro le persone, con i loro volti e le loro storie, uscendo dalla logica delle categorie. Non più il tossico, l’alcolista o il giocatore d’azzardo, non più il paradigma dell’incluso e dell’escluso, ma singole persone, uniche nella loro umanità e nella loro complessità”.
 
Secondo Squillaci, il fenomeno delle dipendenze, sia da sostanza che comportamentali (internet, azzardo e affettive) è molto complesso ed investe tanti settori, quali quello sociale, educativo, sanitario, giuridico e lavorativo, “pertanto va affrontato in modo multidisciplinare e integrato – sottolinea il presidente della Fict -, partendo dal cuore della questione, ovvero dalla persona e dalle relazioni che la qualificano e la completano”. 
 
Per questo, per il 26 giugno, la Fict lancia come slogan “#EduCare alle relazioni”, “per riflettere sull’importanza dell’ascolto dei giovani ma anche degli adulti, per prendersi cura e ripartire da un rinnovato patto educativo basato sui valori e ricerca di senso – spiega Squillaci -. Perché quella da vincere non è solo la sfida, pur importante, del contrasto al traffico, la battaglia contro i mercanti di morte. Quella decisiva è la sfida educativa, che si colloca in un contesto che non può prescindere dalla concreta ed effettiva centralità della persona”.
 
“Se negli anni 70 ed 80 vedevamo l’eroina devastare centinaia di giovani, mai avremmo immaginato di vedere la cocaina, roba dei ricchi come dicevamo un tempo, dominare le nostre strade”, continua Squillaci. La Relazione Europea sulle droghe, pubblicata recentemente, infatti, conferma che la cocaina (3,7 milioni persone ne hanno fatto uso nell’ultimo anno) è ora la seconda droga più frequentemente segnalata, sia da chi entra in trattamento per la prima volta, sia nei dati disponibili sugli accessi in ospedali, sebbene la cannabis mantenga il suo primato come sostanza illecita più comunemente usata in Europa (22,6 milioni di europei la utilizzano). “In Italia stiamo assistendo al preoccupante aumento del crack – aggiunge Squillaci -, molto diffuso su tutto il territorio nazionale”.
 
“Nell’ultimo anno - evidenzia Squillaci - dai dati dell’Osservatorio interno, nei nostri Centri Fict abbiamo accolto il 34% di utenza, oltre 5 mila persone sulle 14.442 in carico nei servizi del privato sociale accreditato in Italia. E la prima sostanza di abuso per cui si richiede il trattamento è proprio la cocaina, seguita dall’eroina e alcol”.
 
Per Squillaci si tratta di “dati impietosi: un trend in drammatico aumento di abuso di sostanze illegali ma anche legali (consumo di alcol e psicofarmaci enormemente aumentato soprattutto in pandemia), così come le morti collegate all’abuso di sostanze, quasi due al giorno lo scorso anno, un dato che decuplica se si considerano le morti collegate (ad esempio gli incidenti stradali). Nel frattempo, rileviamo un abbassamento della percezione dell’uso di sostanze come comportamento a rischio. Sono passati solo pochi giorni da quando a Casal Palocco la nostra società dell’immagine a tutti i costi, si è schiantata su una “insignificante” smart provocando la morte del piccolo Manuel. Ed i soliti immancabili test hanno rilevato tracce di cannabinoidi nel sangue dello youtuber che guidava. Sarebbe sin troppo facile scatenare l’ennesima crociata contro le sostanze, colpevoli di cotanto orrore. Ma sarebbe anche, come spesso è stato in passato, un modo inutile di lavarsi le coscienze.”
 
“Droga, alcol, azzardopatia, le nuove droghe, il cyber bullismo e le nuove solitudini virtuali sono al centro del nostro agire educativo, con l’enorme complessità multifattoriale che si portano dietro – ha aggiunto il presidente della Fict -. Una complessità che va affrontata nel quotidiano, non con grandi spot e di facciata, come spesso accade di fronte a tragedie purtroppo ampiamente annunciate. La ricerca della trasgressione passa attraverso altri canali: un tempo si trasgrediva in modo solitario, oggi invece tutto deve essere reso visibile a quanti più possibile, anche utilizzando l’eccesso oltre ogni limite per ottenere popolarità. Anzi questa tendenza compulsiva è così perversa che è addirittura antitrasgressiva, fino a divenire conformista, immersa totalmente nella pseudo-cultura dei nostri giorni. Le famiglie si allarmano, la scuola è disorientata e l’unico meccanismo che funziona è consumare tutto e subito anche la vita con la massima accelerazione in una preoccupante assenza di senso e di valori fondamentali. Il vero male dei nostri ragazzi è l’anestesia emotiva. E forse l’antidoto è ritornare a lavorare sui legami affettivi, ri-educare alle emozioni, su una rinnovata prospettiva di senso”.
 
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news