È la donna la vera vittima dello stress da lavoro
Depressione donna appoggiata sulla sedia di spalle
Le cause che scatenano la tensione nel gentil sesso risiedono nell'ansia da prestazione, nella competitività, nei rapporti interpersonali difficili, nelle remunerazioni minori rispetto ai colleghi maschi. Una situazione psicologica quotidiana che viene ulteriormente aggravata dagli incarichi familiari. Ad essere colpite di più sono le donne in gravidanza e, in generale, quelle in età fertile, soggette alle alterazioni ormonali provocate dal ciclo mestruale. Ma anche quelle che svolgono mansioni a diretto contatto col pubblico: decisamente più inclini agli stati d'ansia anche se meno esposte alla depressione. A risentire del malessere psico-fisico, oltre la persona, è la stessa produttività dell'azienda. La ricerca stima addirittura un costo a livello europeo pari all'1% del pil. (Chiara Daina)