Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Economia circolare, Rete Onu: "Fondamentale il riutilizzo"
La rete degli operatori dell'usato commenta il rapporto nazionale sull'economia circolare in Italia presentato da Circular Economy Network: "Superare la differenza fra nuovo e usato"
ROMA - “La scarsità di materie prime rende il riciclo conveniente per l'industria, mentre al riutilizzo - seppur importantissimo in termini di utilità collettiva - non viene dato impulso perché alcuni settori industriali temono che porti a una riduzione del prezzo dei prodotti nuovi”. Così Alessandro Stillo, presidente di Rete ONU (operatori dell'usato) commenta i dati del Circular Economy Network che ha presentato ieri il “Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia”.
Fa eco a Stillo Alessandro Giuliani, portavoce delle rete degli operatori dell'usato: “è necessario trovare insieme nuovi concetti economici e di marketing perché si estingua definitivamente la differenza tra "nuovo" e "usato", dato che tale differenza è di natura unicamente culturale ed è ormai obsoleta”.