Sul portale della Confederazione regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato dell’Emilia-Romagna alcune indicazioni utili per donazioni e per portare aiuto alle persone colpite dall’alluvione
Donare è sicuramente il sostegno più immediato ed è possibile farlo anche a distanza. Oltre alla raccolta fondi attivata dalla Regione Emilia-Romagna, anche l’Anpas Emilia-Romagna ha avviato una propria raccolta fondi. C’è poi la raccolta fondi dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina e della Bassa Romagna, ma ci sono raccolte fondi attivate anche dai comuni di Cesena, Forlì, Ravenna e Russi. C’è poi la possibilità di aderire alla raccolta di beni di prima necessità. Anche in questo caso sono diversi i comuni che si sono attivati, ma è anche possibile segnalare la propria disponibilità a donare beni di questo tipo compilando un
modulo online.
Per far fronte agli ingenti danni causati dall’alluvione, sarà possibile attivarsi come volontari. Anche in questo caso, sul portale della rete dei Csv dell’Emilia-Romagna e su VolontaRomagna ci sono tutte le informazioni su come iscriversi e partecipare alle attività già in essere. Ai volontari, i comuni chiedono di non dimenticare guanti, abbigliamento idoneo, stivali o scarpe adeguate e attrezzature idonee.