Expo 2015: per la prima volta un padiglione dedicato al volontariato
MILANO - In una storica cascina, con una superficie di 9.200 metri quadri: sarà questo lo spazio della società civile all'Expo 2015. Situata a 700 metri dall'ingresso principale dell'area in cui si svolgerà l'esposizione universale, sarà gestita dalla Fondazione Triulza, che della cascina prende il nome e che è stata creata da 58 realtà del terzo settore: associazioni, cooperative e ong. Oggi la firma ufficiale, nella cornice del Castello Sforzesco, del contratto di partecipazione con cui Expo 2015 spa affida la gestione della cascina alla Fondazione. "È la prima volta nella storia delle esposizioni universali che viene dedicato uno spazio alla società civile -ha affermato Giuliano Pisapia, sindaco di Milano-. Ed è uno dei lasciti di Expo, visto che la cascina e il suo ruolo rimarranno anche dopo".
Nella cascina le realtà della società civile potranno organizzare eventi ed è prevista un'area espositiva. "Il nostro progetto si sta focalizzando nella promozione di un Expo diffuso, che valorizzi i territori e le nostre organizzazioni anche fuori del sito espositivo -afferma Sergio Silvotti, presidente della Fondazione-. Sarà il luogo in cui daremo voce a chi non ha voce, in cui tutti potranno portare le loro idee. In particolare i giovani".
Per il restauro della cascina Expo 2015 spa ha investito 9,4 milioni di euro. I lavori sono iniziati nel settembre 2013 e termineranno nel dicembre 2014, quando la cascina verrà affidata alla Fondazione. "La giornata di oggi dimostra la fiducia reciproca e la positiva collaborazione avviata ormai da tempo -sottolinea Giuseppe Sala, commissario di Expo 2015-, con un'importante rappresentanza della società civile italiana, che si farà a sua volta promotrice del coinvolgimento internazionale e contribuirà in maniera concreta allo sviluppo del tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita'". (dp)