9 settembre 2017 ore: 09:16
Giustizia

Favole dal carcere per imparare a raccontare le emozioni

Arriva dalla casa circondariale di Ascoli Piceno e si intitola “Il bambino e la farfalla” l’ultima produzione di Radio Incredibile e Musicandia, già al lavoro per la seconda edizione di “Fiabe in libertà” nell’istituto di pena di Montacuto
favola dal carcere - Il bambino e la farfalla 1
favola dal carcere - Il bambino e la farfalla 1

ASCOLI PICENO - Tredici minuti di parole sospese tra musica e colpi di scena per ricreare l’incanto di cui solo le favole sono capaci. E poi piccoli brani che riportano a terre - lontane, oltrepassando muri e cancelli. “Il bambino e la farfalla – favola dal carcere” segue il progetto “Fiabe in libertà”, che nel 2015 aveva portato alla realizzazione di un audiolibro dal carcere di Montacuto (Ancona), e propone un cd con un singolo racconto prodotto all’interno della casa circondariale di Ascoli Piceno.
Al lavoro, firmato da Radio Incredibile (http://www.radioincredibile.com/), l’associazione che da anni collabora con le carceri marchigiane, hanno partecipato 8 detenuti, 4 operatrici radiofoniche, un tecnico del suono e un operatore teatrale.

Al centro della storia c’è Marco, con le sue avventure nel giardino dei nonni, l’incontro con la farfalla, l’ebrezza del volo, il sapore della libertà. Dialetti, accenti e voci diverse raccontano una favola che unisce regioni e nazioni, dal nord al sud dell’Italia, dalla Cina al Maghreb. La favola incuriosisce e strappa risate mentre la musica e i piccoli brani che spezzano il racconto, emozionano e trascinano lontano.

“E’ stato un lavoro entusiasmante – racconta Pier Paolo Piccioni, responsabile dello studio di registrazione ‘Musicandia’ di Ascoli Piceno -. L’esperienza di Montacuto era stata molto forte e quella nel carcere di Marino ci ha confermato la validità di questi percorsi. I detenuti hanno collaborato in ogni fase della costruzione della favola, partecipando sia alla scrittura che alla lettura del testo. C’erano ragazzi di diverse nazionalità e ognuno ha portato qualcosa dal proprio paese d’origine, regalando al racconto dinamicità e originalità”.
“Al di là della pregevolezza del prodotto – spiega la direttrice del carcere di Ascoli, Lucia Di Feliciantonio -, incantevole e poetico nella storia, nella musica e nella morale, mi hanno colpito l’impegno e la fantasia dei detenuti nella realizzazione. Sono sicura che ognuno di loro pensava ai propri figli o fratelli minori. Grazie a Radio Incredibile e a Pier Paolo Piccioni per l’esperienza che, speriamo, possa ripetersi presto”.

favola dal carcere - Il bambino e la farfalla 2

“Il progetto è andato oltre le nostre aspettative – sottolinea Piccioni -. In carcere le emozioni sono amplificate e tutto quello che succede acquista un senso diverso da quello che avviene fuori. Un giorno, durante una pausa, i ragazzi si sono messi a cantare e ‘suonare’ con la voce, imitando gli strumenti musicali. Sono stati talmente bravi che da quella improvvisazione è nata una vera canzone che poi abbiamo inserito nel cd insieme alla favola. Ora stiamo lavorando alla seconda edizione di “Fiabe in libertà”, sempre nel carcere di Montacuto, e il progetto è pronto a riservare nuove sorprese, anche per il coinvolgimento dei ragazzi del liceo artistico ‘Osvaldo Licini’ di Ascoli Piceno”. Per ‘Radio Incredibile’ hanno collaborato Valeria Tassotti, Maria Chiara Di Vita, Giorgia Pierantozzi e Margherita Raschellà. Operatore teatrale: Roberto Paoletti. (Teresa Valiani)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news