1 agosto 2017 ore: 15:03
Giustizia

Femminicidio, Boschi: il nuovo piano del governo punta sulla formazione

"E' particolarmente opportuno questo confronto in questo momento, perche' siamo in fase di passaggio: siamo alla scadenza del piano antiviolenza introdotto nel 2013 e possiamo illustrare il lavoro di predisposizione del nuovo piano ...
Femminicidio. Figure di donne in fila sul muro - SITO NUOVO

Roma - "E' particolarmente opportuno questo confronto in questo momento, perche' siamo in fase di passaggio: siamo alla scadenza del piano antiviolenza introdotto nel 2013 e possiamo illustrare il lavoro di predisposizione del nuovo piano che il governo ha deciso di predisporre e sottoporre agli enti locali e regioni per il prossimo anno". Lo sottolinea la sottosegretaria alle Pari Opportunita', Maria Elena Boschi, in audizione nella commissione parlamentare sul femminicidio presieduta dalla senatrice del Pd, Francesca Puglisi.

Il governo intende "ricostituire la cabina di regia anche se non prevista dalla legge e sostituire l'osservatorio con un organismo analogo per composizione, ma ancora piu' di supporto tecnico alla cabina di regia". Per il nuovo piano "le risorse dovranno essere stanziate nella prossima legge di bilancio: cerchermo di garantire continuita'. Mi auguro si possa confermare un impegno serio contro la violenza delle donne". Quelle "precedenti sono andate ad esaurimento: impegnate o gia' spese, il che e' un segno di efficenza significativo", rivendica Boschi.

Boschi porta qualche numero sulla attivita' effettuata, come le 161 "nuove strutture tra case rifugio e case antiviolenza". Inoltre, continua, "con le regioni e' stata trovata un'intesa sulle linee di intervento in modo che siano piu' omogenee possibile con modelli e modalita' di rendicontazione condivise". A settembre, riferisce ancora la sottosegretaria, "ci sara' una nuova riunione con le regioni". Intanto nel 2017 e' stato "pubblicato di recente un bando per 10 milioni di euro con linee intervento innovative: per la prima volta c'e' il contrasto alla dipendenza economica e risorse per il recupero degli uomini maltrattanti".

Rispetto al nuovo piano "vorremmo introdurre ed estendere una buona esperienza di Milano dove c'e' un protocollo abbastanza efficace" di collaborazione con la Polizia municipale. "Vorremo- spiega Boschi- fare un protocollo con la polizia municipale perche' chi raccoglie le denuncie abbia la formazione adatta". Anche con il Csm c'e' in corso "un'attivita' intensa" per mettere in campo "attivita' di formazione dei magistrati". E anche gli insegnanti saranno oggetto di un'attenzione particolare. In vista, infine, del G7 delle Pari Opportunita' previsto in autunno, Boschi osserva che l'obiettivo del governo e' quello che "tutti i paesi adottino un piano antiviolenza, perche' non tutti i paesi del G7 ne hanno uno". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news