Festa dei nonni, Federanziani: sono il pilastro dell'altruismo sociale
ROMA - "In uno scenario che vede l'Italia come il secondo Paese al mondo per longevita' e presenza di persone anziane, i nonni italiani risultano i piu' impegnati d'Europa. I nonni in Italia sono 12,5 milioni. Uno su tre si occupa tutti i giorni dei propri nipoti. Uno su due li accudisce una o piu' volte a settimana. Pensiamo che in Danimarca meno di due nonni su cento si occupano quotidianamente dei nipoti; in Olanda due su cento, in Svezia tre su cento". Lo dice il presidente di Senior Italia Federanziani Roberto Messina, in Senato dove si e' celebrata la festa dei nonni.
Poi, sottolinea: "Contribuiamo con l'impegno nell'accudimento dei nipoti in 27,6 miliardi di euro. Un lavoro non retribuito che e' parte di una vera e propria economia sommersa che il Pil non spiega, che nessun calcolo ufficiale considera, che non viene contabilizzato ma che ci dice molto sulla nostra societa' e sulla sua vera ricchezza. I nonni sono sempre in prima fila. Dai centri Caritas delle parrocchie ai doposcuola, dagli ospedali ai musei, fino all'aiuto dei bambini ad attraversare la strada davanti scuola, l'impegno nel volontariato e' un'attivita' molto diffusa tra gli anziani, che li rende un pilastro dell'altruismo sociale".
Infine, Messina conclude: "Per tutte queste ragioni Senior Italia Federanziani, attraverso l'omonima fondazione ha dato vita a un momento di sensibilizzazione che ogni anno si ripete in occasione della festa dei nonni, ovvero la campagna 'Festa dei Nonni - Millepiazze', con oltre un mese di iniziative a sostegno degli over 65. Progetti e appuntamenti su tutto il territorio nazionale per celebrare il ruolo dei nonni ed evidenziare il valore insostituibile che costituiscono all'interno della famiglia e della societa', per fornire un'occasione di riflessione sulle loro problematiche e offrire soluzioni, e per sostenere i centri sociali anziani come essenziali punti di riferimento per i senior". (DIRE)