20 maggio 2016 ore: 11:10
Disabilità

Firenze, l’ex casa del popolo diventa una dimora per dieci persone disabili

Al via il progetto di ricostruzione del primo piano della ex Casa del Popolo di Badia a Settimo per garantire percorsi di autonomia alle persone con disabilità del territorio
Anziana disabile in carrozzina

FIRENZE – Al via il progetto di ricostruzione del primo piano della ex Casa del Popolo di Badia a Settimo, in provincia di Firenze, che diventerà una comunità alloggio per dieci disabili, per rispondere così alle domande dei genitori in merito al futuro dei loro figli con disabilità.

La nuova casa ospiterà stabilmente dieci disabili in regime residenziale, più un posto letto di emergenza, e otto in regime semi-residenziale. L’attività sarà garantita 24 ore, 7 giorni su 7, tutti i giorni dell’anno; l’attività del centro diurno si svilupperà dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.

Il progetto, portato avanti da Humanitas Scandicci, Fondazione di Partecipazione Ora con noi e I ragazzi del Sole, intende lavorare all’autonomia dei ragazzi disabili, che possono sperimentare forme di vita indipendenti.

Una nuova idea di welfare di comunità quella che vuole esprimere la Fondazione di Partecipazione Ora con noi, dove è la comunità stessa a farsi carico di una carenza strutturale del territorio. Le famiglie sono parte attiva del Consiglio di amministrazione della Fondazione e si attende che la nuova legge nazionale sul Dopo di Noi aiuti a fare chiarezza su un settore che rischiava di essere lasciato a se stesso.

Quello di Badia vuole essere solo il primo passo per potersi muovere e orientare a individuare luoghi in cui pensare, con le famiglie, progetti per i loro ragazzi.

 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news