18 giugno 2014 ore: 14:38
Disabilità

Firenze, ragazzi Down vanno a vivere da soli

Domani Agnese Renzi, moglie del premier, inaugurerà l’appartamento dell’associazione "Trisomia 21" dove due giovani potranno vivere in autonomia. Un appuntamento per festeggiare i 30 anni di solidarietà
Down cucinano (autonomia)

FIRENZE - Trisomia 21 festeggia 30 anni. Grande appuntamento domani, giovedì 19 giugno, per l’associazione che si prende cura delle persone affette da sindrome di Down. Alle 18 si terrà l’inaugurazione di un mini appartamento per la vita indipendente all'interno del giardino della struttura di Trisomia 21 nel viale Volta. Ad inaugurare la struttura sarà Agnese Renzi, moglie del presidente del Consiglio.
Il mini appartamento è grande 60 metri quadrati circa, due stanze, un bagno e una cucina dove due ragazzi con sindrome di Down intorno ai 30 anni, già lavoratori, andranno a convivere. Inizialmente accompagnati 24 ore su 24 da alcuni educatori, dopo qualche mese i ragazzi resteranno a vivere da soli in completa autonomia. La struttura è finanziata da Trisomia 21 con il supporto dell’Ente Cassa di Risparmio.

“L’autonomia abitativa è attualmente la più critica da affrontare – spiega la presidente dell’associazione Antonella Falugiani - Tutto lo sviluppo e la crescita dell’individuo costituiscono un graduale passaggio dalla totale dipendenza, dall’ambiente circostante e dalle persone che lo accudiscono, verso l’autonomia che diviene completa quando il bambino diventa adulto e cittadino a tutti gli effetti, soggetto e oggetto di diritti, capace di lavorare e di avere rapporti paritari con gli altri individui. Il percorso verso l’autonomia non si esaurisce, quindi, nell’acquisire molte competenze, ma ha come punto di arrivo il riconoscersi e il sentirsi ‘adulti’, la spinta a modificare i comportamenti e ad assumere nuovi ruoli”.

In programma anche un altro grande evento pubblico, sempre domani, dal titolo ‘GelatiAmo’. Cinque gelaterie di Firenze si uniscono e donano i propri gelati artigianali gratuitamente in cambio di una piccola donazione.
L’Associazione Trisomia 21, fondata nel 1979 da un gruppo di famiglie, ha come scopo primario favorire il migliore sviluppo possibile delle persone con sindrome di Down e una loro reale integrazione sociale. Attualmente associa oltre 200 persone e svolge una intensa attività sul piano sociale, culturale e riabilitativo, attraverso l’impiego di professionisti ed operatori esperti e tramite l’attuazione di percorsi di crescita delle competenze attuati secondo le diverse fasce di età.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news