16 febbraio 2015 ore: 14:50
Immigrazione

Focsiv: "Tornare a Mare Nostrum è necessario ma non basta"

L'organizzazione chiede l’apertura di procedure di identificazione ed asilo già nei campi profughi, gestite da Unhcr prima che inizino le traversate del deserto e del mare, "smettendo di promuovere il business delle organizzazioni criminali come accade ora"
Operazione Mare nostrum, sbarchi, salvataggio immigrati

ROMA - Continua la discussione attorno alla riattivazione dell'operazione Mare Nostrum, a pochi giorni dalla tragedia a largo di Lampedusa costata la vita a oltre trecento profughi. Focsiv prende spunto dalla denuncia che ha lanciato Papa Francesco, il quale ha parlato di "globalizzazione dell'indifferenza e cultura dello scarto di cui è vittima gran parte dell’opinione pubblica e che sono all'origine delle morti dei migranti", per lanciare un monito all'Europa. “Il problema è politico – afferma Gianfranco Cattai, presidente di Focsiv – le classi dirigenti europee sono sorde alla voce dei poveri, che è chiamata a diventare 'ruggito'. Le nostre democrazie sono addormentate e inebetite dall’indifferenza, anche se qualche rigurgito di cambiamento si intravede. Come chiese Papa Francesco a Lampedusa, di chi sono le responsabilità dei morti? Perché continuiamo, intenzionalmente e sistematicamente, a foraggiare la criminalità organizzata? La disperazione di centinaia di migliaia di persone è 'un pozzo di soldi' per i criminali e la grettezza dei politici europei fa si che sia anche inesauribile”

Un'opinione pubblica contaminata dall'indifferenza finita sotto accusa nelle parole del Pontefice e sulla quale, secondo Focsiv, si giocano grette strumentalizzazioni politiche nel fomentare la guerra tra poveri “nostri” e pretese invasioni di migranti tra cui si annidano potenziali terroristi. "Al contrario - afferma Focsiv - mai come in questo periodo storico, si registra una crescente disuguaglianza tra caste e oligarchie varie e un crescente impoverimento di gran parte della popolazione. Le risorse esistono per combattere la povertà e l’esclusione qui e là. Siamo convinti che tornare a Mare Nostrum sia necessario, ma non basta. I problemi di fondo sono le condizioni dei paesi di origine che non lasciano alternativa ai profughi. Le guerre, le dittature e le crescenti ineguaglianze, dalla Siria, all’Eritrea e alla Somalia, dal Mali, Niger e Sudan all’Egitto e alla Libia, senza citare altri paesi, sono le fonti delle migrazioni. Accanto alle basilari responsabilità locali di oligarchie di potere, ci sono, intrecciate, le responsabilità dell’Europa, dei suoi paesi”.

Quali sono allora i possibili rimedi per porre fine alle stragi nel Mediterraneo? Focsiv individua diverse possibili azioni. “Le possibilità sono diverse - afferma Andrea Stocchiero, responsabile settore migrazioni di Focsiv -  alcune si ripetono da tempo. Tra queste ne ricordiamo alcune. Aumentare il sostegno ai campi profughi e al rafforzamento dei programmi di re-insediamento gestiti da Unhcr che i paesi europei limitano a poche migliaia di donne, uomini e bambini, costringendoli a mettersi nelle mani dei trafficanti e a intraprendere i viaggi della morte. Basterebbe che l’Europa aumentasse adeguatamente le quote dei re-insediamenti dei rifugiati provenienti da 3 Paesi (Siria, Eritrea, Somalia) per ridurre sostanzialmente il business dei trafficanti di morte e le morti stesse. Le strutture preposte potrebbero essere già operative nei campi di prima accoglienza”

Un primo tentativo per salvaguardare la vita dei profughi potrà essere avviato a partire dalla Nuova Agenda Europea sulle Migrazioni, preannunciata dalla Commissione Europea. "Sappiamo già che può rappresentare un tentativo di avanzare il discorso - conclude in merito Focsiv - trovando compromessi tra i paesi membri e diverse posizioni politiche. Dobbiamo insistere perché prevalga la posizione più coraggiosa e solidale, mentre il nostro compito continua ad essere quello di stare accanto ai profughi come in Kurdistan e in Siria, a sostegno della loro dignità e speranza di cambiamento". 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news