9 ottobre 2017 ore: 16:15
Non profit

Forum terzo settore, "il non profit deve crescere insieme alla sua base giovanile"

L’analisi di Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Terzo settore, intervenuta a “Rigenerazione non profit”, la due giorni bolognese organizzata da Fondazione Con il sud per festeggiare il suo 11esimo compleanno. “Riconoscere alle nuove generazioni lo spazio per la costruzione del futuro”
Non profit - terzo settore riforma 2

BOLOGNA - “Nel Terzo settore ci sono migliaia di giovani che, ogni giorno, con un lavoro costante e improntato alla solidarietà, creano nuove forme di partecipazione, sperimentano modelli di sviluppo alternativi e immaginano soluzioni innovative ai problemi di oggi”. Lo ha detto Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo settore, intervenendo il 7 ottobre a “Rigenerazione non profit”, la due giorni (aperta il 6 con lo spettacolo “Tvatt” all’Arena del Sole) organizzata a Bologna da Fondazione Con il sud per festeggiare il suo 11esimo compleanno. “È ora di riconoscere alle nuove generazioni lo spazio per la costruzione del futuro ed è per questo che il Forum ha deciso di intraprendere con loro un percorso di ‘contaminazione’ di idee visioni e stimoli – ha sottolineato Fiaschi – ‘Rigenerazione non profit, in questo senso, rappresenta solo l’inizio: il Terzo settore di domani, per avere basi solide, dovrà crescere insieme alla sua base giovanile”.

“Giovani e Terzo settore” è il titolo scelto per la manifestazione, titolo che, come ha ricordato il presidente di Fondazione Con il sud, Carlo Borgomeo, “sottolinea il doppio angolo visuale con il quale ci siamo approcciati al tema: la rigenerazione di un pezzo della nostra società interessato da un’importante riforma che passa anche attraverso un nuovo protagonismo dei giovani e un proficuo rapporto intergenerazionale. Ampliando il concetto – ha concluso Borgomeo – potremo dire che auspichiamo una rigenerazione del Paese con il Terzo settore e i nostri giovani”.

All’Opificio Golinelli di Bologna erano presenti 150 under35 impegnati nelle organizzazioni del Terzo settore di tutta Italia che, nella giornata del 7 ottobre, hanno avviato i “Cantieri di design sociale”, quattro workshop tematici con l’obiettivo di condividere idee e riflessioni su ciò che li riguarda più da vicino, il loro futuro. Obiettivo dei cantieri era far emergere le proposte dei giovani sui temi scelti ovvero lavoro e reddito, innovazione culturale e sociale, identità multiculturali, informazione e uso consapevole di nuovi media. Gli stimoli emersi sono stati raccolti in un instant book e saranno utilizzati dal Forum per implementare la sua Agenda 2018, il documento programmatico che orienterà l’impegno dell’organizzazione il prossimo anno.

Tra gli interventi anche quello di Giuseppe Guzzetti, presidente Acri. “Tante sono le esperienze che, secondo il modello della comunità partecipata, mettono insieme fondazioni di origine bancaria e altri enti del Terzo settore per dare ai giovani opportunità di crescita umana e di formazione professionale, aiutandoli a tessere una rete sociale in grado di accompagnarli e sostenerli – ha detto Guzzetti – In questo senso, vanno anche le attività della Fondazione Con il sud, che ha un obiettivo specifico di infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno”. (lp)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news