3 marzo 2016 ore: 13:07
Salute

Fumo, il 13% dei tabagisti prende il vizio prima dei 15 anni

"Ancora troppi giovanissimi ignorano le insidie del fumo attivo e passivo. Il 13% dei tabagisti ha preso il pericoloso vizio prima dei 15 anni. Le sigarette provocano fino al 30% dei casi di cancro e sono uno dei principali fattori di rischio...
Alberto Cristofari/Contrasto Mozziconi di sigarette spente

Mozziconi di sigarette spente

Roma - "Ancora troppi giovanissimi ignorano le insidie del fumo attivo e passivo. Il 13% dei tabagisti ha preso il pericoloso vizio prima dei 15 anni. Le sigarette provocano fino al 30% dei casi di cancro e sono uno dei principali fattori di rischio oncologico. Durante la loro combustione sprigionano piu' di 4mila sostanze tossiche che favoriscono infezioni alle vie respiratorie, asma, bronchite cronica e a lungo andare anche l'insorgenza di tumori, come quello al polmone. La probabilita' di sviluppare questa neoplasia e' infatti 14 volte maggiore per un tabagista". A dirlo e' il professor Carmine Pinto, presidente nazionale dell'Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), che ha avviato un progetto di prevenzione al fumo nelle scuole. Nello specifico, si chiama 'Meglio smettere' la campagna nazionale degli oncologi, di cui oggi e' previsto il secondo incontro presso il Liceo Ginnasio Statale 'Virgilio' di Roma, con una lezione del professor Massimo Jaus, dirigente medico Ip Chirurgia Toracica del Dipartimento di Chirurgia dell'Ospedale 'Sandro Pertini'. Testimonial d'eccezione della campagna, la tennista Flavia Pennetta.

"Smettere con le sigarette e' difficile ma non impossibile- prosegue Pinto- Dopo cinque anni dall'ultima bionda il rischio di carcinoma al cavo orale si riduce del 50%. Dopo un decennio la probabilita' di neoplasia polmonare e' dimezzata. Oggi grazie alle nuove cure possiamo sconfiggere il cancro. Ma la prevenzione rimane sempre l'arma piu' efficace contro le patologie oncologiche. Per questo l'Aiom e' da sempre impegnata in progetti educazionali che coinvolgono tutte le fasce d'eta' della popolazione".

Sempre per combattere il tabagismo tra i teenager, l'Aiom ha realizzato un opuscolo con la campionessa Pennetta, che e' stato distribuito in migliaia di scuole italiane e un sondaggio nazionale. A breve sara' anche disponibile on line una speciale web app con un quiz a punteggio che illustrera' tutti i pericoli per il benessere derivanti dal consumo di prodotti a basi di tabacco.

La campagna e' resa possibile grazie ad un educational grant di MSD ed e' cominciata ieri al liceo Ginnasio Statale 'Terenzio Mamiani' di Roma. Le prossime lezioni nella Capitale si svolgeranno domani al Liceo 'Luciano Manara'; l'8 marzo al Liceo 'Morgagni' e l'8 e il 10, sempre di questo mese, al Liceo 'Ennio Quirino Visconti'. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news