7 gennaio 2017 ore: 17:20
Economia

Gelo e neve, senza dimora morti per il freddo: le associazioni si mobilitano

Strade chiuse in Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia. Le condizioni metereologiche continuano ad essere particolarmente estreme su tutto il Centro Sud Italia. Preoccupazione per chi vive in strada: le associazioni distribuiscono sacchi a pelo e coperte
Emergenza freddo, uomo chiede elemosina sotto la neve, povertà senza dimora

ROMA – Le condizioni metereologiche continuano ad essere particolarmente estreme su tutto il Centro Sud Italia, con temperature polari. Anas sconsiglia “vivamente” di mettersi in viaggio nelle regioni interessate: Puglia, Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Sicilia Nord-Est. Sale il numero dei decessi per l’ondata di gelo che sta investendo l’Italia, sono almeno 8 le vittime. Tra questi sei senza dimora: due di loro sono stati trovati in Campania, uno a Lecce, uno in Sicilia, uno a Firenza e uno a Milano. Ad Altamura (Bari), invece, una signora di 49 anni ha perso la vita scivolando sul ghiaccio ed un uomo anziano malato di Alzheimer uscito di casa ieri sera e scivolato in un -torrente. Le associazioni si sono subito mobilitate. La Comunità di Sant’Egidio ha lanciato un appello per una raccolta straordinaria di coperte, sacchi apelo e aiuti destinati a chi vive in strada in tutte le città italiane, che saranno distribuiti durante cene itineranti e visite straordinarie effettuate per l’emergenza delle prossime ore.  A Napoli riparte oggi l'unità di strada per i senza dimora a titolo volontario. Servizio riattivato  da Gesco che lancia un appello a tutti gli enti del terzo settore che abbiano la possibilità di scendere in strada con unità mobili per dare un aiuto concreto. “Le sedi delle Misericordie Italiane diventino un rifugio per tutti coloro che stanno soffrendo a causa del freddo” è questo l’appello di Alberto Corsinovi responsabile dell’Area Emergenza della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia. "Le temperature in questi giorni sono particolarmente rigide in tutta Italia e già diversi senza tetto hanno perso la vita proprio a causa della mancanza di un rifugio. - ricorda - Le Misericordie rispondendo anche all’appello di Papa Francesco che ha invitato tutti ad aprire le porte a queste persone in grande difficoltà per aiutarle a superare questi giorni di clima rigido, hanno deciso di rendersi disponibili ed accogliere tutti coloro che ne avranno necessità. E dalla Confederazione Nazionale l’invito si è esteso a tutte le Misericordie d’Italia ed ai loro volontari “le nostre Misericordie – afferma Corsinovi - devono diventare delle case aperte per soccorrere e dare un tetto a tutti coloro che sono senza casa e chiedono un aiuto per ripararsi. Tutte le Misericordie in tutta Italia risponderanno all’appello di Papa Francesco, chiunque busserà troverà aperte le nostre porte”. L'Elemosineria apostolica per i clochard a Roma fa sapere che i dormitori saranno aperti 24 ore e consentiranno di poter stare al caldo anche di giorno, mentre per chi resta in strada saranno disponibili sacchi a pelo particolarmente resistenti.

Attualmente sono diverse le strade statali chiuse, mentre proseguono le attività dei mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas per garantire la transitabilità, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali. In Abruzzo, resta ancora chiusa la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 107 al km 149, nel tratto da Sulmona a Castel di Sangro in provincia dell’Aquila. La decisione è stata presa a seguito della riunione di stamane in Prefettura, in cui è stato verificato che non esistono al momento le condizioni di completa sicurezza per gli automobilisti a causa delle bufere di vento in corso. Per le forti nevicate sono chiuse in Molise la strada statale 87 dal km 146 al km 180 e la strada statale 212, in più tratti.

In Puglia, si sono intensificate in queste ore le nevicate. Sono chiuse al traffico la strada statale 100 dal km 30 al km 44, la strada statale 7 dal km 590 al km 595 e la strada statale 96, dal km 84 al km 110. In Sicilia sono chiuse al traffico le strade statali della zona settentrionale: la strada statale 113 dal km 6 al km 11, la strada statale 575 fino al km 14, la strada statale 289 dal km 18 al km 53, la strada statale 120 dal km 100 al km 156, la strada statale 117 dal km 17 al km 40 e la strada statale 643 fino al km 23.

“Autostrada del Mediterraneo” proseguono le attività dei mezzi spazzaneve. Al momento sono in corso nevicate nel tratto campano fino al km 13 e nei tratti lucano e calabrese tra i km 392 e km 424. In corrispondenza degli svincoli di Padula, Sibari e Falerna sono attivi i controlli in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali. Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve e raccomanda prudenza nella guida. (RS/DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news