Genova, crollo del ponte Morandi: soccorsi al lavoro. Regioni pronte ad aiutare
GENOVA – A Genova è crollata una lunga porzione del viadotto su cui corre l'A10 ed entrambe le carreggiate sono precipitate. “Genova crollo al ponte Morandi su autostrada A10 e soccorsi sul posto”, scrive su Twitter la Polizia di stato. E sempre su Twitter ne danno conferma i Vigili del fuoco: “#14ago #Genova 12:00, crolla parte del ponte Morandi sulla #A10. Le squadre #vigilidelfuoco stanno operando in massa, attivatinteam usar e cinofili”. I Vigili del Fuoco del Comando provinciale fanno sapere che "per la ricerca di persone sotto le macerie e' stato attivato il protocollo tipico di un sisma". I Vigili del Fuoco hanno mobilitato tutte le risorse disponibili sul territorio della Provincia, della Regione Liguria e delle regioni limitrofe. Attivate anche le squadre usar e cinofile per la ricerca di persone sotto le macerie.
"Sto seguendo con la massima apprensione cio' che e' accaduto a #Genova e che si profila come immane tragedia. - scrive su Twitter il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli - Siamo in stretto contatto con Autostrade e stiamo andando sul luogo con il viceministro Rixi. La mia totale vicinanza in queste ore alla citta'". Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è in contatto con il ministro Toninelli e con il capo della protezione civile e viene costantemente aggiornato sull’evolversi della situazione che segue con la massima attenzione.
Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, ha convocato alle ore 14 il Comitato Operativo presso la sede del Dipartimento a Roma, al fine di assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile. Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte seguirà i lavori del Comitato Operativo in collegamento telefonico. A partire dalle ore 13.45 sarà aperta la sala stampa presso l’Auditorium del Dipartimento, in via Vitorchiano 2.
E' corsa contro il tempo per i soccorritori di Genova che stanno raggiungendo la zona del crollo del Ponte Morandi sulla A10 crollato intorno alle 12. Il tratto interessato e' quello che collega il capoluogo ligure a Savona e Ventimiglia. Il tratto crollato, di alcune centinaia di metri, si trova a ridosso di via Walter Fillak, zona densamente abitata. Secondo quanto si apprende, tra le prime ipotesi al vaglio il tratto del viadotto sospeso sarebbe caduto a causa un cedimento strutturale. Il 118 ha dirottato tutte le ambulanze disponibili.
Il bilancio delle vittime è in continuo aggiornamento
Il presidente della Camera, Roberto Fico scrive su Twitter: "Un pensiero a tutte le persone coinvolte nella tragedia di #Genova, e un grazie ai soccorritori che stanno facendo di tutto per salvare uomini e donne dalle macerie".
La solidarietà delle Regioni. Dopo il crollo del ponte Morandi di Genova, sull'autostrada A10, "la Regione Toscana e' a disposizione per ogni necessita'", scrive su Facebook il governatore Enrico Rossi, che aggiunge: "A Genova e' crollato il grande ponte dell'autostrada, quello che tutti abbiamo percorso per andare verso la Francia. È una notizia incredibile. Una tragedia terribile. Non si sa quanti sono i morti. Ora e' il momento dei soccorsi e del lutto e della solidarieta'". Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, si e' messo immediatamente in contatto con il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. "Il mio primo pensiero e' andato alle persone che sono rimaste coinvolte in questa terribile sciagura", commenta Fontana. "Le nostre strutture di soccorso, i tecnici, presidi sanitari e personale medico e paramedico sono a disposizione- dice il presidente Fontana rivolgenodsi al governatore Toti- per intervenire e collaborare nella gestione di questa emergenza. La nostra Agenzia Regionale di Emergenza e Urgenza si e' subito attivata ed e' pronta a intervenire, cosi' come la nostra Protezione civile". L’Assessore regionale alla Protezione Civile del Veneto Gianpaolo Bottacin ha contattato la Regione Liguria mettendo a disposizione, se richiesti, aiuti dal Veneto. "In particolare, sono pronte a partire unità cinofile e unità del Soccorso Alpino elitrasportate".
Il cordoglio deio sindaci. “Sono colpito e addolorato dall’enorme tragedia che si è consumata a Genova. In queste ore di emergenza e di ansia per le sorti di una intera città, voglio soltanto esprimere la mia più sentita solidarietà e vicinanza al sindaco Marco Bucci. Noi tutti, sindaci italiani, siamo con te: oggi ti stringiamo in un abbraccio che è per l’intera comunità, così colpita, che rappresenti, da domani pronti ad aiutare, collaborando in qualsiasi forma utile”. Lo dichiara il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro.
“Genova è stata ferita da questa tragedia, però non sarà assolutamente piegata. Anzi, ne uscirà consolidata nel suo spirito di solidarietà che fa parte del suo animo e per quell’aiuto concreto di cui ha sempre dato prova al suo interno e anche oltre se stessa”. Lo ha detto al Sir l’arcivescovo di Genova, il card. Angelo Bagnasco, parlando del crollo del ponte Morandi, avvenuto oggi. “Bisogna pensare soprattutto a chi è mancato, alle famiglie disagiate, ai feriti, ai disagi per la città – ha aggiunto il porporato -. Disagi molto gravi. E da tutto prendere spunto per guardare al futuro con sempre maggiore responsabilità, con prudenza e con spirito costruttivo”. (DIRE/RS)