17 agosto 2018 ore: 13:24
Società

Genova, luci spente e silenzio nella giornata del lutto per le vittime

Domani, nella giornata dei funerali di Stato, nella Capitale luci spente al Colosseo, Palazzo Senatorio e Fontana di Trevi, annullati gli spettacoli. Bandiere listate a lutto in comuni e regioni. Minuto di silenzio negli aeroporti. Rai senza pubblicità e programmazione speciale

ROMA - Con un comunicato il ministero dei Beni e delle attivita' culturali, fa sapere che domani, sabato 18 agosto, nel giorno dei funerali di Stato per le vittime del crollo del ponte Morandi a Genova, le luci del Colosseo rimarranno spente per un'ora dalle 22 alle 23 in segno di lutto. Annullati anche tutti gli spettacoli serali previsti domani all'Anfiteatro Flavio. Previsto lo spegnimento dell'illuminazione anche di Palazzo Senatorio e di Fontana di Trevi dalle 22 alle 23 e bandiere a mezz'asta nei palazzi istituzionali. Annullati gli spettacoli di domani sera sia al Colosseo che al Foro di Augusto e al Foro di Cesare. Domani il gonfalone della citta' portato dal Vicesindaco Luca Bergamo sara' a Genova ai funerali di Stato delle vittime del crollo del ponte, per testimoniare la solidarieta' e la vicinanza della capitale e dei suoi cittadini. 

Regioni  e Comuni si stringono a Genova nella giornata di lutto. A Bologna saranno listate a lutto le bandiere italiana, europea e del Comune sulla facciata di Palazzo d'Accursio, in segno di lutto per le vittime del crollo del Ponte Morandi di Genova. In Lombardia bandiere della Regione a mezz'asta in tutte le sedi istituzionali fino alla data dei funerali. Bandiere a mezz'asta anche in Valle d'Aosta, sugli edifici pubblici delle bandiere italiana, europea e valdostana. Anche la Regione Lazio terrà le bandiere issate a mezz'asta nel corso della giornata di sabato. Stessa dispsozione per la Regione Emilia-Romagna. “La bandiera a mezz’asta- ha detto il presidente della Regione Stefano Bonaccini- esprime il nostro sentimento di cordoglio per i familiari delle vittime. Come comunità emiliano-romagnola siamo vicini ai feriti e a tutte le persone che sono state coinvolte, loro malgrado, in questa tragedia”. Il presidente ha voluto ringraziare "chi per giorni interi si è prodigato per salvare vite umane e per riportare sicurezza in quella comunità. Adesso è il momento del dolore e della vicinanza ai familiari. Il resto, dopo”

L'Ente nazionale per l'aviazione civile rende noto di aver dato "indicazioni a tutti i propri Direttori Aeroportuali affinche' domani alle ore 11:30, in concomitanza con i funerali solenni, venga rispettato negli aeroporti nazionali un minuto di silenzio, con conseguente interruzione delle attivita', in segno di lutto e di cordoglio per le vittime del crollo del Ponte Morandi a Genova". 

La RAI fa sapere che, per l’intera giornata di sabato 18 agosto, non trasmetterà le inserzioni pubblicitarie su tutti i canali e su tutti i mezzi (Tv, Radio, Digital). I funerali di Stato celebrati dall’Arcivescovo di Genova cardinale Angelo Bagnasco che si svolgeranno alle 11.30 alla Fiera di Genova, nel padiglione Blu, saranno trasmessi in diretta su Rai1, a cura del Tg1, a partire dalle 11.25. Prevista anche una programmazione straordinaria.
Su Rai1 alle 9.55, in diretta dallo Studio 3 di Saxa Rubra a Roma andrà in onda una puntata speciale di Unomattina Estate dal titolo “Genova, il giorno del dolore”. Con la conduzione di Valentina Bisti e Massimiliano Ossini, proporrà voci e testimonianze. Alle 11.25 il programma lascerà spazio alla diretta del Tg1 dei funerali solenni delle vittime del disastro, celebrati dall’Arcivescovo del capoluogo ligure cardinale Angelo Bagnasco alla Fiera di Genova. Il racconto è a cura di Filippo Gaudenzi. Alle 12.45 Unomattina Estate riprenderà gli approfondimenti e le riflessioni nel giorno del lutto nazionale. RaiNews 24 trasmetterà, in diretta dalle 11.15, uno speciale condotto in studio dal direttore, Antonio Di Bella, con la partecipazione di Roberto Amen e i collegamenti con gli inviati a Genova, Silvia Balducci, Angela Caponnetto, Dario Marchetti, Giorgio Santelli e con Enrico Cisnetto ospite presso la sede Rai di Firenze. Per quanto riguarda Radio Rai, tutti i canali radiofonici - generalisti, specializzati e digitali – hanno modificato la programmazione ordinaria, privilegiando e ampliando gli spazi di informazione. Su Radio1 andrà in onda uno speciale, dalle 11.05 alle 13, per seguire in diretta i funerali delle vittime con interviste e testimonianze di molti ospiti (istituzioni, amministratori locali, esperti, soccorritori, cittadini). In conduzione Gian Marco Trevisi e inviati a Genova Carla Frogheri, Anna Milan e Fabio Sanfilippo. Collegato telefonicamente l’inviato Emanuele Dotto, giornalista sportivo genovese. Lo Speciale GR1 sarà trasmesso anche da GR Parlamento. Anche Radio2 si dedicherà a Genova, dando spazio ai tanti messaggi di solidarietà e cordoglio degli ascoltatori da tutta Italia, inoltre durante i funerali sarà trasmessa una colonna musicale dedicata alla memoria delle vittime. Rai Isoradio potenzierà i consueti collegamenti con Polizia stradale, Carabinieri, Vigili del fuoco, Protezione civile. (DIRE/RS)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news