28 marzo 2023 ore: 13:34
Disabilità

Giornata mondiale autismo, musica e amore nel fumetto “The dark side of the spectrum”

Raccontano di un percorso difficile e di una diagnosi in età adulta le tavole vincitrici del concorso Sensuability. L’autrice Oki Rue: “Questo fumetto è una lettera d’amore a lui e alla sua disabilità”
Oki Rue - Sensuability The dark side of the spectrum Oki Rue

ROMA – "La musica ha accompagnato tutta la mia vita. Mio padre ha sempre amato la musica e, tra strumenti e cd, ha cercato di comunicarmi il suo amore in tutti i modi che conosceva. Ho ascoltato musica di tutti i tipi. Dalla musica classica al Jazz, dal pop degli anni Novanta ai musical, dall’opera al rock. Genesis, Kiss, Sting, Premiata Forneria Marconi, Claudio Baglioni, musica popolare irlandese, napoletana. Micheal Jackson, Queen, Jethro Tull. Pink Floyd.

E non sono nemmeno tutti. Un giorno ho conosciuto un uomo gentile, tra le prime cose che ho voluto sapere è quale musica ascoltasse. Brit Rock, Oasis... Pink Floyd. Mi sono innamorata di quell’uomo, e con lui della sua musica.

Qualche anno e molta sofferenza dopo, abbiamo ricevuto per lui la diagnosi di autismo".

 

Parla di amore, di musica e di autismo la vincitrice della quinta edizione del concorso Sensuability& Comics e della Mostra “Sensuability ti ha detto niente la mamma?” a tema sessualità, disabilità e musica. Isabella Cacciabaudo, in arte Oki Rue si è aggiudicata il primo premio del concorso con il fumetto “ The dark side of the spectrum” ispirato a “The dark side of the moon dei Pink Floyd”. Il commento dell’autrice: “Questo fumetto è una lettera d’amore a lui e alla sua disabilità”.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news