16 novembre 2023 ore: 12:51
Società

Giornata mondiale Infanzia, Unicef: “I bambini stanno sopportando il peso di un mondo in crisi”

L’organizzazione lancia “Bambini tra guerre ed emergenze dimenticate”, un focus sulla situazione in sei paesi: Palestina/Israele, Haiti, Siria, Sudan, Ucraina e Yemen. “I bambini non iniziano i conflitti e non hanno il potere di fermarli. Hanno bisogno che tutti noi mettiamo la loro sicurezza in primo piano”
Unicef, Giornata Infanzia 2023

L’Unicef Italia quest’anno dedica idealmente la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre) al diritto alla pace e lancia il brief “Bambini tra guerre ed emergenze dimenticate”, con un focus su: Palestina/Israele, Haiti, Siria, Sudan, Ucraina e Yemen.

In tutto il mondo, gli attacchi ai bambini continuano senza sosta: più di 400 milioni di bambini vivono in aree di conflitto. Secondo le Nazioni Unite, tra il 2005 e il 2022, almeno 120.000 bambini sono stati uccisi o mutilati dalle guerre nel mondo, una media di quasi 20 al giorno. I conflitti sono responsabili dell’80% di tutti i bisogni umanitari e stanno interrompendo l’accesso ai beni di prima necessità, come il cibo e l’acqua, e stanno costringendo le persone alla povertà estrema.

Alcuni dati dei sei paesi presi in esame da Unicef

“Dal 7 ottobre al 15 novembre, secondo le notizie che ci arrivano, nella Striscia di Gaza sono stati uccisi 4.609 bambini e feriti oltre 9.000. In Israele, sono stati uccisi 33 bambini. Le donne e i bambini rappresentano due terzi delle morti segnalate”, afferma l’organizzazione.

In Ucraina, a causa di oltre 2 anni di guerra, la vita dei bambini è a rischio. All’8 ottobre, più di 1.750 bambini hanno perso la vita o hanno riportato ferite, di cui oltre 560 bambini uccisi e quasi 1.200 feriti, soprattutto a causa dei bombardamenti.

In Siria, dopo oltre 12 anni di conflitto necessitano d’assistenza 15,3 milioni di persone (quasi il 70% della popolazione), 7 milioni di bambini, 2,6 milioni di persone con disabilità, 5,3 milioni di sfollati interni.

In Yemen oltre 8 anni di conflitto hanno devastato la vita di milioni di bambini. 21,6 milioni di persone, fra cui 11,1 milioni di bambini, necessitano di una o più forme di assistenza umanitaria.

In Sudan la guerra sta mettendo seriamente a rischio la salute e il benessere dei 24 milioni di bambini sudanesi. 3 milioni di bambini sono stati costretti a sfollare, rappresentando la più grande crisi di bambini sfollati al mondo.

Ad Haiti circa metà della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria, compresi quasi 3 milioni di bambini, vittime di una complessa storia di povertà, instabilità politica e rischi naturali.

Conclude l’Unicef: “I bambini stanno sopportando il peso di un mondo in crisi, con milioni di persone che lottano per sopravvivere. I conflitti e le crisi in una parte del mondo possono avere un impatto sulla vita dei bambini a migliaia di chilometri di distanza. I bambini non iniziano i conflitti e non hanno il potere di fermarli. Hanno bisogno che tutti noi mettiamo la loro sicurezza in primo piano e che immaginiamo un futuro in cui siano in salute, vivano in sicurezza e istruiti. Nessun bambino merita di meno”.
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news