25 settembre 2021 ore: 10:00
Società

Giovani, in Emilia-Romagna al via il progetto dell’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze

Sarà composta esclusivamente da under 18 anni e collaborerà direttamente all’attività dell’ufficio della Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza supportando l’Assemblea legislativa. Garavini: “Promuovere la partecipazione dei più giovani”
ragazzi amici

BOLOGNA – “Un progetto nato per promuovere e valorizzare la partecipazione di ragazzi e ragazze – dai 9 ai 18 anni d’età – al dibattito e alla vita pubblica, acquisendo il loro punto di vista su tematiche a loro vicine, con lo scopo di favorire, in collaborazione con i diversi referenti della Regione, l’elaborazione e l’attuazione di politiche pubbliche rispondenti alle esigenze delle persone di minore età”: Clede Maria Garavini, garante per l’infanzia e l’adolescenza dell’Emilia-Romagna, annuncia così la nascita dell’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze. Fra i vari obiettivi del progetto anche quello di creare una rete di realtà giovanili che collabori con l’istituto di garanzia, con l’obiettivo di monitorare l’effettiva applicazione dei diritti dell’infanzia e adolescenza sul territorio regionale.

Un’Assemblea composta da 50 ragazzi e ragazze con funzioni consultive e propositive che, ad esempio, potrà esprimere opinioni e valutazioni in relazione a tematiche di attualità, provvedimenti in studio o attuati dalla Regione o da altre istituzioni del territorio regionale; formulare proposte di azioni che le istituzioni potrebbero attuare per contribuire al benessere e alla salvaguardia dei diritti delle persone minori di età; proporre e collaborare alla realizzazione di iniziative finalizzate a diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

La costituzione dell’Assemblea avverrà tramite avviso pubblico, inserito sul sito del Garante per l’infanzia e l’adolescenza. La comunicazione dell’avviso sarà veicolata tramite la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale a tutte le scuole della regione. Sono poi state attivate altre reti collaborative, interne ed esterne alla Regione, per far arrivare l’informazione anche in altri ambiti, come luoghi di aggregazione e di vita di ragazzi e ragazze. Le candidature potranno essere presentate fino all’11 ottobre 2021. Il periodo di partecipazione sarà di due anni, eventualmente rinnovabili. Tutti coloro che invieranno la candidatura saranno inseriti in un elenco che costituirà una preziosa rete di persone di minore età da poter coinvolgere e consultare, se interessate, in altre iniziative di partecipazione.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news