19 maggio 2017 ore: 14:15
Immigrazione

Grande raccolta di indumenti usati per i minori stranieri non accompagnati

Organizzata da Caritas Ambrosiana per sabato 20 maggio, coinvolgerà circa 700 parrocchie. Con i proventi dal riciclo degli abiti raccolti, verranno sostenute tre comunità d'accoglienza. Gualzetti (direttore Caritas): "Si tratta in genere di adolescenti, provenienti, in prevalenza dai paesi Nordafricani, rappresentano la fascia più vulnerabile e come tale devono poter beneficiare di percorsi specifici".
Abiti usati accatastati

MILANO - Grande raccolta di indumenti usati per sostenere le comunità che accolgono i minori stranieri non accompagnati. Si terrà sabato 20 maggio ed è promossa da Caritas Ambrosiana e vedrà in prima fila oltre 700 parrocchie. "Da almeno quattro anni, sotto la pressione dei flussi migratori, assistiamo a un numero crescente di minori stranieri che chiedono accoglienza sul nostro territorio -spiega Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana-. Si tratta in genere di adolescenti, provenienti, in prevalenza dai paesi Nordafricani. Tra i migranti rappresentano la fascia più vulnerabile e come tale devono poter beneficiare di percorsi specifici, come riconosciuto dalla nuova legge e già previsto dai Comuni più sensibili, ad esempio Milano. Proprio perché riteniamo che vada fatto uno sforzo supplementare, abbiamo scelto quest’anno di dedicare proprio a loro la raccolta di indumenti usati, una delle nostre iniziative storiche".

La macchina organizzativa si rimetterà in moto sin dalle prime ore della mattina per conferire nei 27 centri di raccolta sparsi sul territorio della diocesi i sacchi che in queste giornate, secondo le modalità indicate da ogni parroco, sono stati riempiti con indumenti e scarpe usati. Dai centri di conferimento poi il materiale sarà preso in carico da una società specializzata nel recupero e riciclo.

Con i proventi del riciclo degli indumenti raccolti saranno sostenute le comunità "Casa Elim" a Parabiago, "Casa sul Pozzo" di Padre Angelo Cupini a Lecco e "La Scala" presso la Parrocchia Santi Nazaro e Celso alla Barona a Milano rivolta ai neomaggiorenni. Inoltre le risorse economiche che si ricaveranno dalla valorizzazione della raccolta contribuiranno a promuovere l’accoglienza familiare e l’affido degli adolescenti migranti soli.

Lo scorso anno, 713 parrocchie (il 65% delle comunità della Diocesi di Milano) e 3mila volontari hanno aderito all’iniziativa. Sono stati raccolti 422mila chili di filato. (dp)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news