I volti di 40 volontari per festeggiare 20 anni di Csv: una mostra a Forlì
Foto di Francesco Girardi e Piero Tampellini
Foto di Francesco Girardi e Piero Tampellini |
I vent’anni di un’associazione di volontariato sono un traguardo importante, ancora di più lo è l’apertura degli sportelli di un Centro di servizio, perché riguarda tutte le associazioni - che vi afferiscono. Per questa ragione, Ass.I.Pro.V., ha organizzato diversi eventi che, coinvolgendo tutto il mondo del volontariato, celebrano l’anniversario del CSV di Forlì-Cesena.
Ass.I.Pro.V. (Associazione Interprovinciale per la Promozione del Volontariato) si è costituita nel 1993 per iniziativa di un gruppo di associazioni ed è stato giudicato soggetto idoneo a ricevere la gestione del Centro di servizio nel 1996. Nel 1997 ha inaugurato il CSV attraverso l’apertura dell’ufficio di Forlì. Nel 2010 ha ottenuto la personalità giuridica. Aderisce altresì all’associazione “Csv Emilia Romagna Net - Coordinamento regionale degli enti gestori dei Centri di servizio per il volontariato della regione Emilia-Romagna” ed è socia di CSVNet.
Le celebrazioni per il ventennale sono cominciate a giugno con la serata “Vent’anni insieme-Cena in allegria”, una serata conviviale durante la quale i volontari delle tante associazioni della provincia di Forlì-Cesena si sono ritrovati per condividere un momento di leggerezza fra musica e canti, ricordando le esperienze vissute insieme e volte a sostenere e promuovere il volontariato.
Al rientro dalla pausa estiva è stato organizzato un evento di maggior contenuto, finalizzato a favorire la riflessione e pensato soprattutto per coloro che conoscono poco o per niente il mondo del volontariato, in modo da spronarli ad avvicinarvisi. L’iniziativa consiste nella mostra fotografica intitolata “Noi lo facciamo”,inaugurata il 2 settembre alla presenza del sindaco di Forlì.
Foto di Francesco Girardi e Piero Tampellini |
In questi anni, ciò che ha guidato l’opera del CSV sono state le associazioni ed in particolare i loro volontari e quindi, per rappresentare il cammino fatto, la mostra si è focalizzata su di loro. I 40 scatti della mostra immortalano persone impegnate a fare volontariato ed i loro sorrisi, mostrano l’unicità e la bellezza dell’attimo in cui ci si dona all’altro. La peculiarità è che le immagini – realizzate da Francesco Girardi e Piero Tampellini – non sono accompagnate né da didascalie, né dai nomi delle associazioni che si sono rese disponibili ad essere fotografate: la mostra vuole infatti rappresentare l’opera dei volontari e del volontariato che lavora in maniera coesa a favore degli altri. Soprattutto, è proprio attraverso i volti dei volontari che si vogliono evidenziare i benefici che “il fare del bene” dà a chi lo fa e non solo a chi lo riceve.
La mostra rimarrà aperta presso la sala espositiva del Chiostro di San Mercuriale a Forlì fino al 17 settembre 2017 (lunedì, venerdì, domenica 9.30-12.30 e 17-19; martedì, mercoledì, giovedì e sabato 17-19). Successivamente la raccolta di fotografie verrà ampliata e sarà esposta in altre sale del territorio, in modo tale da dare la possibilità di essere visionate da quante più persone possibile.
Foto di Francesco Girardi e Piero Tampellini |
Gli eventi continueranno con la tradizionale Festa di Forlì, che si svolgerà il 24 settembre al parco urbano “F. Agosto” e alla quale quest’anno è stata data una dimensione provinciale con la presenza di oltre 55 associazioni. Nel momento istituzionale, con i saluti delle autorità civili e religiose, verranno ricordati ed invitati ad intervenire gli 8 presidenti di Ass.I.Pro.V. che si sono succeduti in questi venti anni, i quali verranno ringraziati per il “pezzo di strada” che hanno percorso e per il loro contributo per fare crescere il Centro di servizio. I festeggiamenti termineranno a Cesena, nell’autunno, con una mattinata dedicata agli studenti ed un concerto seralerivolto ai volontari e a tutta la cittadinanza.
In questo anno il Centro di servizio ha voluto dedicare le celebrazioni dei suoi vent’anni alle associazioni, portando avanti la filosofia che hanno stabilito i suoi fondatori e condiviso tutti i successivi consigli direttivi: Ass.I.Pro.V. esiste perché esistono tante associazioni impegnate nella loro opera di solidarietà e oggi ancora funziona proprio grazie a queste ultime ed ai loro volontari. Insomma, come viene sintetizzato in uno slogan: “Il Centro di servizio è… le associazioni!”.