Il direttore di Frontex: "Triton e Mare nostrum indipendenti l'una dall'altra"
ROMA - Triton non sostituirà Mare nostrum: la decisione di sospendere Mare nostrum spetta alle autorità italiane mentre Triton è un’operazione indipendente, che partirà il 1 novembre a prescindere da quello che il governo italiano deciderà di fare con Mare nostrum. A ribadirlo è il direttore esecutivo di Frontex Gil Arias Fernandez durante una conferenza stampa oggi a Roma. Pur non volendo commentare direttamente le parole del ministro dell’Interno Angelino Alfano, che aveva invece parlato di una sostituzione perché non ci possono essere “due linee di difesa delle nostre frontiere”, Fernandez ha sottolineato che le operazioni sono distinte, e che “come concordato di concerto con le autorità italiane il 24 settembre scorso, Triton partirà indipendentemente dalla sorte di Mare nostrum”.
Fernandez ha inoltre ribadito che la “gestione e il controllo dei confini spetta agli stati membri: Frontex non può sostituirli, ma li aiuta integrando il compito svolto dai singoli stati nell'affrontare sfide esterne ed eccezionali. Questo aiuto - aggiunge – viene portato avanti attraverso operazioni congiunte”. Per quanto riguarda lo “showdown di Mare nostrum – continua – questa è una decisione che spetta alle autorità italiane. Ma noi pianifichiamo Triton indipendentemente da quello che succederà a Mare nostrum, valutando le previsioni sui flussi. ”.
Nel corso della conferenza stampa Fernandez ha preso le distanze anche dall’operazione Mos Maiorum che – ha detto “è un'operazione che non riguarda i confini e non è un'operazione congiunta di Frontex. E’ piuttosto un esercizio di raccolta dati fatto sotto la guida della presidenza italiana dell’Unione europea. E Frontex supporta la presidenza italiana attraverso un'analisi dei dati che verranno raccolti in queste due settimane. Ma a quanto so io – aggiunge - l'operazione è pianificata, coordinata e lanciata dalle autorità italiane. E’ partita il 13 ottobre, i poliziotti raccolgono le informazioni che verranno poi elaborate in seguito. Non è un’attività di raid come è stato detto – aggiunge - solo una rilevazione a fini statistici, solo una raccolta dati”. (ec)