19 marzo 2017 ore: 16:30
Immigrazione

Il “manifesto” per cambiare le norme su immigrazione, asilo e cittadinanza

Elaborato da Asgi, sarà presentato lunedì 20 a Milano. Contiene un elenco ragionato ed aggiornato di politiche che, “se poste efficacemente in atto, darebbero una risposta concreta alle sfide che oggi stiamo affrontando”
Nave carica di immigrati - turchia

ROMA – Le norme italiane su asilo, immigrazionee cittadinanza sono inefficaci e devono cambiare: lo afferma con forza Asgi,, l'associazione per gli Studi giuridici sull'immigrazione, che lunedì 20 marzo presenterà a Milano, alle ore 11.00, presso la Camera del lavoro di Milano (Corso di Porta Vittoria 43) il suo nuovo Manifesto "Programma di riforma delle norme italiane in materia di diritto dell’immigrazione, asilo e cittadinanza". Qui Asgi ha raccolto l'esperienza di 27 anni di lavoro sul campo, proponendo un elenco ragionato ed aggiornato di politiche che, spiega l'associazione, “se poste efficacemente in atto, darebbero una risposta concreta alle sfide che oggi stiamo affrontando”. 

box “E' fin troppo evidente che è mancata una effettiva politica di governo della realtà dell'immigrazione e dell'asilo, fenomeno strutturale e ordinario che ha profondamente modificato il sistema sociale ed economico nazionale, ma che non è stato previsto e governato efficacemente – spiega l'associazione - Considerarlo come un fenomeno momentaneo da gestire con provvedimenti di carattere episodico o emergenziale o con periodiche “sanatorie” degli ingressi irregolari non ha permesso in questi anni di mettere in campo adeguate politiche di integrazione sociale dei cittadini stranieri”. 

Soprattutto, si conosce poco e male “la causa della scelta di migrare – continua Asgi - perché sempre più spesso sono fattori multipli nella vita di un individuo o di un gruppo sociale a determinare tale scelta. È, per questo, spesso difficile oggi tracciare un confine netto tra migrazioni per motivi economici e migrazioni per motivi legati alla ricerca di una forma di protezione, perché molto spesso le cause della povertà individuale o sociale da cui si fugge si fondano a loro volta su forme di persecuzione in danno di individui o gruppi sociali”. 

L'iniziativa si svolge nell'ambito del convegno "Fortezza Europa: verso il contenimento dei flussi e nuove restrizioni del diritto d’asilo" .

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news