12 luglio 2013 ore: 14:22
Immigrazione

Immigrazione sul grande schermo con "LampedusaInFestival"

Al via il 19 luglio: in programma la premiazione del concorso cinematografico per documentari, corti e lungometraggi, dedicato quest’anno al tema "Migrare: Le ragioni di una 'scelta'" al quale hanno partecipato oltre 80 artisti di varie nazionalità
Lampedusainfestival

Lampedusa - Al via il 19 luglio il "LampedusaInFestival": cinque giorni di cinema e documentari accompagnati da dibattiti, musica, mostre, spettacoli e incontri con gli autori.
“Migrare: le ragioni di una ‘scelta’” è iltema del concorso giunto alla sua quinta edizione e organizzato dall’associazione culturale Askavusa di Lampedusa, con il patrocinio del comune di Lampedusa e Linosa. Oltre 80 i titoli presentati da artisti di varie nazionalità. Le opere finaliste, selezionate dal regista etiope Dagmawi Yimer e da Askavusa, saranno proiettate al pubblico dal 20 al 23 luglio e valutate da una giuria internazionale coordinata da Silvestro Montanaro e composta da Ubax Cristina Ali Farah, Mohamed Arafat, Emily Jacir e Filippo Pucillo. 

box Come ogni edizione, anche quest'anno il LampedusaInFestival coniuga la rassegna cinematografica con molteplici attività culturali ed eventi espositivi, promuovendo le iniziative più interessanti che l'isola di Lampedusa esprime sia a livello locale che internazionale. Per tutto il periodo della manifestazione saranno allestite le mostre “Sostiene Sankara”, a cura di Giuliano Kanjano con video di Silvestro Montanaro Sankara e "Quel giorno uccisero la felicità"; la collettiva "Lampedusa porta della vita", curata da Città vicine e Colors Revolution; "Laboratori artistici e Interventi col colore", curata da Colors Revolution e Amnesty International con la partecipazione speciale dell'artista Lorenzo Terranera; e "Con gli oggetti dei migranti", a cura del Museo delle Migrazioni di Lampedusa e Linosa. L'incontro all'isola dei conigli con Ian Chambers e il Laboratorio Lampedusa, idee e progetti per narrare e ricordare le migrazioni mediterranee curato da Amm.

L'appuntamento con la musica è rinnovato anche quest'anno con i concerti "Le voci dell'isola" con Alessio Greco, Mary Di Malta e Giacomo Sferlazzo; l'esibizione del gruppo lampedusano SS1Scud.

Tra gli spettacoli teatrali in scena a piazza Castello, "Bilal - Pensi di saper distinguere il Paradiso dall'Inferno?", tratto dal romanzo-inchiesta di Fabrizio Gatti, a cura di ConsorzioScenico.

Il cartellone prevede anche diverse presentazioni di libri e incontri con gli autori come "Parole fuori luogo" di Mohamed Ba e "Lampedusa. Begegnungen am Rande Europas" di Gilles Reckinger. Nonché l'inaugurazione delle prime attività del Museo delle Migrazioni di Lampedusa e Linosa con la residenza dell'artista palestinese Emily Jacir e la presentazione del primo inventario della collezione di reperti. Per la prima volta l’opera che si distinguerà per la promozione dei diritti dei migranti riceverà un premio speciale da Amnesty International Italia. La web tv di Lampedusa Libera Espressione seguirà il festival con dirette e servizi. Durante il festival saranno proiettati alcuni film fuori concorso che si caratterizzano per l'attinenza a temi sociali di forte impatto. 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news