24 febbraio 2014 ore: 12:24
Economia

In Europa più di 11 milioni le case vuote, più del doppio dei senza dimora

Le case sfitte sono circa 3,4 milioni in Spagna, 2 milioni in Italia e in Francia, 700 mila nel Regno Unito le case e gli appartamenti sfitti secondo i dati raccolti dal Guardian. E gli homeless stimati sono oltre 4 milioni
Casa sfitta. Appartamento vuoto

ROMA - In tutta Europa ci sono undici milioni di abitazioni vuote, che a causa della crisi continuano a rimanere tali, mentre per lo stesso motivo sempre più persone si trovano a vivere per strada.
La Spagna è in testa, con i suoi 3,4 milioni di dimore vacanti, ma l’Italia e la Francia la seguono da vicino con i loro 2 milioni, e anche Regno Unito, Portogallo e Grecia non sono da meno. In tutto quasi 11 milioni. Questi i dati raccolti dal Guardian. Molti degli alloggi vuoti sono parte di complessi residenziali costruiti nelle zone turistiche durante il boom immobiliare che ha avuto termine con la crisi del 2007-2008 e che non sono mai state occupate, altre sono state comprate da chi intendeva investire nel mattone, senza però utilizzarle, altre centinaia di migliaia di case semi costruite sono state rase al suolo nel tentativo di puntellare i prezzi sul mercato.

box Gli attivisti impegnati nelle campagne per la casa reputano questo fenomeno “uno spreco scioccante”, quando ci sono persone - in Europa i senza fissa dimora sono stimati essere 4,1 milioni - che non hanno un tetto, e a considerare i numeri, basterebbe l’utilizzo della metà di queste strutture per porre fine al problema.
“E’ incredibile. E’ un numero imponente. Le case vengono costruite perché le persone possano viverci, se non ci si vive dentro, allora c’è qualcosa di molto sbagliato nel mercato immobiliare”, così commenta David Ireland, amministratore delegato dell’associazione Empty Homes, che promuove campagne per rendere disponibili le abitazioni sfitte a chi necessita di un alloggio. Anche Freek Spinnewijn, direttore del Feantsa, un’organizzazione che raggruppa diverse associazioni per gli homeless in tutta Europa, dichiara che “i governi dovrebbero fare quanto più possibile per mettere le case vuote sul mercato. Il problema dei senza fissa dimora sta peggiorando in tutta l’Unione europea. Il modo migliore per risolverla è mettere le abitazioni sfitte sul mercato”.

La questione è stata portata anche di fronte alla Commissione europea, che il mese scorso ha adottato con 349 voti favorevoli e 45 contrari una risoluzione per “sviluppare una strategia europea sul problema delle persone senza fissa dimora senza ulteriori ritardi”. (Hélène D’Angelo)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news