4 dicembre 2015 ore: 10:26
Immigrazione

In Italia non ci sono banlieue. Migranti, "ceto medio": il 31% ha un'impresa

Rapporto Censis. Per gli stranieri in Italia traiettoria di crescita verso la condizione di ceto medio,a differenza delle situazioni di concentrazione etnica e disagio sociale che caratterizzano le banlieue parigine o le innercities londinesi
Immigrati e lavoro: imprenditori stranieri

Roma - "Gli stranieri in Italia inseguono una traiettoria di crescita verso la condizione di ceto medio, differenziandosi cosi' dalle situazioni di concentrazione etnica e disagio sociale che caratterizzano le banlieue parigine o le innercities londinesi, dove l'islam radicale diventa il veicolo del rancore delle seconde e terze generazioni per una promessa tradita di ascesa sociale. Tra il 2008 e il 2014 in Italia i titolari d'impresa stranieri sono aumentati del 31,5% (soprattutto nel commercio, che pesa per circa il 40% di tutte le imprese straniere, e nelle costruzioni, per il 26%), mentre le aziende guidate da italiani diminuivano del 10,6%". E' quanto si legge nel 49 rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2015.

"A fine settembre- si legge- i migranti sbarcati in Italia sono stati 132.071, il 10% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Nei primi nove mesi del 2015 le 42.801 domande di asilo hanno portato nel 23,6% dei casi all'attribuzione della protezione umanitaria, nel 15,8% di quella sussidiaria e nel 5,5% al riconoscimento dello status di rifugiato. L'altra meta', al netto dei possibili ricorsi, andra' incontro a un diniego e all'obbligo, non sempre rispettato, di lasciare il nostro Paese. Erano 70.652 gli stranieri irregolari rintracciati in Italia nel 2008, ma la cifra si e' ridotta a 30.906 nel 2014 e sono stati 23.112 nei primi nove mesi del 2015. I rimpatri hanno avuto un picco nel 2011 (25.163), seguito da un netto calo fino a oggi: 10.559 tra gennaio e settembre del 2015. Lo sforzo delle istituzioni per ampliare la rete dell'accoglienza e' testimoniato dal numero di posti piu' che quadruplicati in due anni, dai 22.000 del 2013, prevalentemente concentrati nelle regioni meridionali, ai 98.000 del settembre 2015, distribuiti in tutte le regioni".

"Ma l'integrazione- si legge ancora- e' un processo che, se certamente va accompagnato dall'alto, si compie nella fisiologia dei comportamenti quotidiani. Il 66% dei giovani italiani di 18-34 anni si dichiara favorevole ad accogliere nel nostro Paese le persone che fuggono da guerre e miseria, mentre tra gli anziani la percentuale e' molto piu' bassa (37,2%). Il 44% degli italiani, inoltre, ritiene che e' cittadino italiano chi nasce sul suolo italiano, per il 33% chi vive in Italia per un certo periodo di tempo minimo (non importa dove sia nato), per il 19% chi ha genitori italiani. Lo 'ius soli' (il diritto di cittadinanza agli immigrati acquisito automaticamente con la nascita in un territorio) e' quindi il criterio privilegiato". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news