Inail: assicurazione contro infortuni domestici entro 1° febbraio
Roma - Il prossimo 1° febbraio scade il termine per rinnovare l'assicurazione obbligatoria Inail e garantirsi contro gli infortuni domestici gravi. Sono interessati uomini e donne, tra i 18 e i 65 anni, che si occupano della cura della casa e del nucleo familiare in via esclusiva, gratuitamente e senza subordinazione. Novita' di quest'anno: il pagamento elettronico del premio avviene esclusivamente tramite il servizio "pagoPA".
Tutelarsi costa circa un euro al mese. Resa obbligatoria dalla legge 493/99, l'assicurazione contro gli infortuni domestici costa solo 12,91 euro all'anno ed il premio e' deducibile ai fini fiscali. Per chi ha un reddito personale fino a 4.648,11 euro e fa parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo non superi i 9.296,22 euro, e' prevista l'esenzione: in tal caso basta redigere una semplice autocertificazione e il costo dell'assicurazione e' interamente a carico dello Stato. Per il rinnovo dell'assicurazione, il pagamento del premio entro il 1° febbraio garantisce la copertura degli infortuni domestici che si verificano dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016. Il versamento puo' essere effettuato anche successivamente ma - dal 2 febbraio in poi - la copertura e' attiva a partire dal giorno successivo a quello del pagamento (e' prevista l'applicazione di una sanzione per il ritardato o mancato pagamento).
Un'ampia platea di soggetti interessati. Sono tenuti all' assicurazione anche: coloro che, avendo gia' compiuto 18 anni, lavorano esclusivamente in casa per la cura dei componenti della famiglia (ad esempio ragazzi o ragazze che sono in attesa di prima occupazione); i pensionati che non hanno superato i 65 anni; i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia; gli studenti che dimorano nella citta' di residenza o in localita' diversa e che si occupano anche dell'ambiente in cui abitano; i lavoratori in cassa integrazione guadagni (Cig); i lavoratori in mobilita'; i lavoratori stagionali, temporanei, a tempo determinato (per i periodi di tempo in cui non svolgono attivita' lavorativa).
Cosi' in un comunicato l'Inail.
La rendita mensile puo' oscillare dai 186 ai 1.292 euro. L'assicurazione da' diritto a una rendita se l'invalidita' permanente derivata dall'infortunio domestico e' pari o superiore al 27%. La rendita e' per tutta la vita e oscilla da 186,17 euro al mese (invalidita' del 27%) a 1.292,90 euro al mese (invalidita' al 100%). Nella tutela assicurativa e' compreso anche il rischio morte che prevede una rendita ai superstiti e l'assegno funerario che dal 1° luglio 2015 e' di euro 2.136,50. Per gli eventi mortali sono previsti inoltre i seguenti benefici a carico del Fondo vittime gravi infortuni: anticipazione della rendita ai superstiti pari a tre mensilita' della rendita annua, calcolata sul minimale di legge per la liquidazione delle rendite; prestazione "una tantum" commisurata al numero dei superstiti e fissata annualmente con decreto in base alle risorse disponibili del Fondo e all'andamento infortunistico.
PagoPA: il nuovo servizio per i pagamenti elettronici. Gli assicurati gia' iscritti che devono rinnovare l'assicurazione per il 2016 hanno ricevuto anche quest'anno il bollettino postale prestampato per effettuare il versamento del premio presso gli uffici postali e le istruzioni per effettuare il pagamento con modalita' elettroniche. Dal 1° gennaio 2016 il pagamento elettronico del premio deve essere effettuato esclusivamente tramite il servizio "pagoPA" in www.inail.it. Il servizio consente di pagare tramite: bonifico bancario o postale; carte di debito, di credito, prepagate ovvero altri strumenti di pagamento elettronico disponibili. Gli utenti potranno ricevere tutte le informazioni di carattere generale dal Contact Center Multicanale attraverso il numero verde gratuito 803.164, da rete fissa, o il numero a pagamento 06/164.164, da rete mobile, conclude l'Inail.
(DIRE)