Iraq, Acs: "La Chiesa fa il possibile, ma le risorse non sono sufficienti"
ROMA - "L’Isis non si farà trovare tanto facilmente. L’attuale situazione e l’eventualità di una nuova guerra rischiano di cancellare definitivamente la presenza cristiana in Iraq. Un attacco significherà dover attendere altri dieci anni per un futuro migliore. Resteranno soltanto rovine e per ricostruire serviranno tempo e fatica. Gli iracheni sono stanchi e si chiedono se non sia meglio aspettare tempi migliori in un altro paese". Questo ha dichiarato stamattina ad Aiuto alla Chiesa che Soffre una fonte irachena che per motivi di sicurezza preferisce mantenere l’anonimato. Al telefono da Erbil, la fonte racconta come è stato accolto nel capoluogo del Kurdistan iracheno il discorso di ieri notte in cui il presidente Barack Obama autorizzava raid Usa contro lo Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (Isis).
Secondo la fonte di Acs, in seguito alla conquista da parte di Isis della Piana delle Ninive, decine di migliaia cristiani sono fuggiti a Duhok e ad Erbil, nel Kurdistan iracheno, molti dei quali hanno trovato rifugio nella cattedrale caldea di San Giuseppe e nelle altre chiese del capoluogo. "Quanti vivevano tra Alqosh e Tall Kayf si sono diretti a Duhok, mentre chi si trovava nei villaggi tra Qaraqosh e Bashiqa è venuto ad Erbil. La Chiesa fa tutto il possibile, ma le risorse non sono sufficienti ad aiutare tante persone - tra cui anche donne e bambini - che hanno dovuto lasciare tutto: le loro case, i loro averi, le loro storie".
Stando al suo racconto, in migliaia hanno abbandonato rapidamente le proprie abitazioni senza avere il tempo di portar nulla con sé. Molti sono arrivati ad Erbil a piedi ed in pigiama. Con i rifugiati sono giunte anche tante tragiche storie: a Qaraqosh una donna è stata uccisa assieme a sua madre ed ai suoi due bambini, mentre a Tall Keyf un giovane è morto in seguito ad un bombardamento. Accanto al loro dramma vi è la sofferenza e la paura dei 100 mila cristiani che vivevano già in Kurdistan. Secondo la fonte la percentuale che possa verificarsi un attacco nella regione autonoma è piuttosto bassa, "perché la zona è ben protetta militarmente e l’Isis non ha possibilità di penetrare". Tuttavia, i cristiani del Kurdistan sono terrorizzati e temono per il futuro del loro paese. "Molte famiglie sono qui da decine di anni e nessuno pensava ad emigrare prima di questi ultimi avvenimenti. In molti possiedono abbastanza denaro e hanno l’opportunità di partire e probabilmente lo faranno perché sono stanchi di soffrire. Pensano all’avvenire dei propri figli e sanno dai loro parenti emigrati che all’estero potranno trovare finalmente serenità".